In data giovedì 02 settembre 2010 11:32:58, Andrea Corbellini ha scritto:
> PyLint
> ======
> 
> Si tratta di tool abbastanza lento e pignolo, ma il più completo in
> circolazione. Spesso gli errori che trova non sono errori, ma è facile
> zittirlo. È possibile sopprimere determinati messaggi in tre modi
> (combinabili tra loro):
> 
> 1. Dalla riga di comando.
> 2. Con un file di configurazione.
> 3. Mettendo nei file .py dei commenti come questo:
> 
>   #pylint:disable-msg=123
> 
> Una volta addomesticato (i.e. una volta soppressi quei 5/6 warnings
> inutili) è un tool davvero utile. Cerca sia errori nello stile (PEP8)
> sia errori nel funzionamento del codice.
[snip]
> Suggerimenti e critiche sono ben accetti 

Mi sembra che tu propenda per questo, io francamente non ho preferenze, se non 
che non siano troppo complessi da gestire. 
Quindi per me va benone, hai un tuo file di configurazione già "scafato" ?

Giusto due osservazioni:
* decidiamone uno e usiamone solo quello. (almeno per fare i check sui merge o 
sui contributi altrui... poi ciascuno sul proprio codice puo' fare quel che 
vuole)
* cercherei di non essere troppo 'fussy' sui commit. Non siamo un gruppo di 
sviluppatori pagati, e non siamo tanti (anzi, siamo proprio pochi, e in calo 
:P ): va bene discutere sui merge, ma è mooooolto preferibile una patch :P
Usando bzr e simili è abbastanza facile aggiungere codice al merge di qualcun 
altro.

Per il resto, visto che nel frattempo non ha risposto nessuno, se mi confermi 
che pylint è secondo te il migliore, secondo me abbiamo deciso.
ciaociao
-- 
-gaspa-
-----------------------------------------------
--------- http://launchpad.net/~gaspa ---------
------- HomePage: gaspa.yattaweb.it --------

_______________________________________________
Mailing list: https://launchpad.net/~a4-dev
Post to     : a4-dev@lists.launchpad.net
Unsubscribe : https://launchpad.net/~a4-dev
More help   : https://help.launchpad.net/ListHelp

Rispondere a