Questo numero di Cacao della domenica ti e' offerto dagli oltre 900 abbonati che hanno pagato la quota di iscrizione alla Libera Universita' di Alcatraz. Ricambia il regalo pagando anche tu 27 euro e permettendoci cosi' di andare avanti
www.alcatraz.it/soci.html
 
 
Estate 2002 alla Libera Universita' di Alcatraz:
dal 7 al 14 luglio Festa della risata (Settimana del "Si Puo'")
Una settimana di multilaboratorio artistico-comico-tecnologico-culturale-sociale-economico-zen-etico.
Un incontro tra i lettori di Cacao per progettare, sognare, scoprire tecniche, mestieri e ritmi di danza.
http://www.alcatraz.it/redazione/news/show_news_p.php3?NewsID=1465
dal 3 al 10 agosto "Scrittura, immaginazione e nuovi poteri"
Seminario con Stefano Benni, Jacopo Fo e altri illustri ospiti
dal 10 al 17 agosto corso di "Yoga Demenziale"
con Jacopo Fo e lo staff di Alcatraz
dal 17 al 24 corso di "Yoga Demenziale"
dal 24 al 31 corso di "Yoga Demenziale"
con Gabriella Canova e lo staff di Alcatraz
Per informazioni o prenotazioni [EMAIL PROTECTED] oppure 075/9229938-11


Dario Fo & Franca Rame News
Il C@C@O della domenica
 
23 giugno 2002
 
Come va il mondo?

Che possibilita' ci sono che migliori?
Giornali e televisioni fanno a gara nel dirci che non c'e' niente da fare: il pianeta e' dominato dal male e nulla si puo' realizzare per risolvere i grandi problemi della poverta', dell'ignoranza e della fame.
E' tutto un gridare che la qualita' della vita peggiora.
E questa idea, che in fondo non si possa sognare un mondo migliore, e' un puntello essenziale al consenso. Ogni giorno siamo immersi per parecchie ore in una salamoia mediatica di morti da telefilm, morti veri, violenze di ogni tipo, storie disperate, odi familiari, etnici, religiosi. Il mondo e' diviso da una linea chiara: da una parte pochi sono belli, sani e ricchi, dall'altra i falliti che, nella migliore delle ipotesi, anelano possedere almeno un briciolo di status symbol e comprano riviste patinate con le immagini delle auto, dei vestiti e delle donne che non potranno mai possedere.
Il messaggio che filtra attraverso i canali televisivi e' chiaro: siamo in trincea, circondati dal male, dobbiamo lottare per non soccombere ma nessuno si illuda, la vita e' dura, solo i piu' forti sopravvivono, i deboli non possono far altro che soccombere e aiutarli e' meritorio quanto inutile.
Questa visione della situazione e' perfettamente congeniale alla filosofia del potere tanto che si arriva a censurare alcune notizie bomba.
Grazie al convegno della Fao si e' parlato molto di fame, di miseria e di schiavitu'. E sono uscite solo cattive notizie.
Ed e' strano in effetti perche' ci sono anche molte buone notizie. Chiaramente e' impossibile parlare di buone notizie a tutto campo in una situazione nella quale muoiono circa 9 milioni di persone all'anno di fame e miseria. Ma d'altra parte e' un fatto che i morti di fame e miseria negli anni '70 erano piu' del doppio di oggi. La prima osservazione che viene spontanea e' che e' strano che al convegno della Fao questo risultato non sia stato sbandierato come un grande successo della globalizzazione. I potenti del mondo avrebbero potuto vantarsi dei risultati e portarli come prova del fatto che viviamo nel miglior mondo possibile e che il capitalismo globalizzato sta risolvendo il problema secolare della miseria. In effetti avrebbero dovuto avere un bel coraggio per formulare una simile dichiarazione (ma sappiamo che, generalmente, il coraggio non manca loro). Infatti la prima drammatica osservazione che possiamo fare e' che questo miglioramento si e' avuto negli anni '80 e poi, a partire dagli anni '90 la situazione e' andata via via peggiorando nuovamente (senza pero' ritornare ai livelli di 30 anni fa). La globalizzazione dei mercati invece di aprire nuove possibilita' ai paesi in via di sviluppo ha creato trappole commerciali e sistemi di concorrenza sleale che hanno gettato sul lastrico milioni di piccoli coltivatori di caffe' sudamericani, milioni di operai russi, milioni di pastori africani.
Se i delegati della Fao avessero parlato chiaramente dell'andamento della lotta alla fame e alla miseria e dei risultati che si sono ottenuti avrebbero dovuto soffermarsi anche sulle cause dell'arrestarsi del progressivo miglioramento. Scoprire che un miglioramento c'e' stato, che negli anni '80 si e' realmente ottenuta una diminuzione della miseria, indica che la morte per denutrizione e mancanza di cure elementari non e' un marchio inestinguibile delle moltitudini dei diseredati. Non e' vero che essi sono fisiologicamente incapaci di vivere degnamente. Quindi l'Occidente non ha scuse, non sono una fatalita' inevitabile questi milioni di morti ma aumentano e diminuiscono a secondo delle scelte macroeconomiche che vengono messe in atto. D'altronde, se si andasse ad analizzare dove si sono ottenuti i migliori risultati si scoprirebbe che generalmente i grandiosi progetti affidati a funzionari pagati a peso d'oro e alloggiati in hotel faraonici, hanno permesso di sprecare milioni di dollari con risultati risibili. Al contrario la' dove si sono pensati progetti che partivano dal basso, dal piccolo, coinvolgendo direttamente i diseredati, offrendo mezzi e fiducia, si sono ottenuti risultati straordinari e questo e' il caso del movimento "Cibo in cambio di istruzione", del movimento delle cooperative agricole e degli ecovillaggi, che ha ottenuto in Africa risultati incredibili contro la desertificazione, del movimento dei micro-orti in Sud America che sfama centinaia di migliaia di famiglie e del movimento del microcredito che ha prestato denaro a 20 milioni di donne dando loro la possibilita' di costruire piccole attivita' in grado di sostenerle economicamente (a questo riguardo ricordiamo il libro eccezionale di Mohamad Yunus:"Il banchiere dei poveri" edizioni Feltrinelli).
Insomma, questo sistema ha scelto di eliminare consciamente milioni di persone attraverso scelte economiche ingiuste che non mettono sullo stesso piano la grande multinazionale e il povero contadino. Si e' deciso, in modo scientifico e programmato, di togliere il diritto di vivere a queste persone perche' la loro sopravvivenza non offre vantaggi economici sufficienti. Quindi e' utile al potere minimizzare questo crimine contro l'umanita' pompando il cinismo della banalita': "Non c'e' niente da fare...Sono decenni che li aiutiamo ma continuano a morire oggi come allora. Non cambia niente, non puo' cambiare, li vedi anche tu per strada questi extracomunitari...Sono inferiori..."
Per questo crediamo che sia importante dirlo forte: La situazione della miseria del mondo e' molto migliore di 20 anni fa. Adesso hanno deciso che questo miglioramento non rende e l'hanno fermato.

 
Le buone notizie della settimana
(tratte da C@C@O Il quotidiano delle buone notizie)
 
Berlusconi ha licenziato Vittorio Sgarbi. L'ex sottosegretario ha annunciato che lascera' il gruppo di Forza Italia e fondera' un suo partito per la difesa della cultura e dell'ambiente. Il movimento dovrebbe chiamarsi P.C.R. (Partito Culattoni Raccomandati). L'ha silurato perche' ha rotto i coglioni pretendendo che non si vendesse il Colosseo e si restituisse la famosa stele agli etiopi. Ci duole dirlo ma, forse, Sgarbi ha ragione.

 
Fate come me!
George Bush corre ogni giorno, fa sollevamento pesi, non beve, non fuma, non si droga, non mangia neanche piu' salatini e sta benissimo (a detta sua). Cosi' ha invitato il popolo americano a fare altrettanto, stando piu' attenti alla propria forma fisica (la percentuale di soprappeso in America e' altissima) e facendo almeno 30 minuti di esercizi al giorno. Sesso solo quando nevica.
 
Storie di ladri
In Missouri, Stanberry, Michael Marcum, 21 anni, e' in prigione per aver rubato 6 trasformatori elettrici del peso di 159 kg ciscuno. Voleva costruirsi una macchina del tempo per andare tre giorni nel futuro e conoscere i numeri del lotto.

 
Tornei di golf
La Polizia della California ha arrestato 6 responsabili del Golf Club Hidden Valley per induzione alla prostituzione. Organizzavano veri e propri tornei di golf, ma durante il percorso, a pagamento, venivano offerte prestazioni sessuali ai partecipanti. Una partita completa era composta di 42 buche.

Miracoli della natura
Nell'acquario Blue Reef di Tynemouth (Inghilterra) c'e' un polipo che riesce ad aprire i barattoli di vetro con i tentacoli. Gli esperti non capiscono dove l'animale abbia appreso questa capacita' (il polipo e' stato rinvenuto in una spiaggia) ma e' incredibile. Battezzato Einstein, ha superato diversi test di intelligenza. Ora stanno cercando di capire se sa anche giocare a
calcio.

 
Iscriviti al Quotidiano delle buone notizie http://www.alcatraz.it/mailinglist.html
 
Clicca qui per associarti alla Libera Universita' di Alcatraz e sostenere il quotidiano delle buone notizie.
 
Il calzino che non puzza. La sogliola che simula l'orgasmo e altre meraviglie
di J.Fo, S. Canova, G. Canova, M.C. Dalbosco
Le migliori notizie tratte da C@C@O il quotidiano delle buone notizie
Notizie vere che fanno ridere veramente
Puoi richiederlo a [EMAIL PROTECTED] oppure puoi telefonare allo 075/9229938-11.
Paghi in contrassegno più spese di spedizione (10 euro + 2,48 euro)
Puoi anche ordinarlo on line su www.commercioetico.it (in questo caso c'è un minimo d'ordine di 32 euro)

Comunicazioni, Eventi, Offerte commerciali
 
Unisciti al gruppo dei "Claun del bosco"
Estate 2002 alla Fattoria Scuola.
Dal 20 luglio al 3 agosto "Il teatro nel bosco".
Dal 3 al 10 agosto "ZEN & ZUPPA- meditazione e gioco" con Marco Tanda e i suoi collaboratori.
Dal 10 al 17 agosto "La settimana pazza dei claun"
Settimane di esperienza teatrale insieme al gruppo dei Claun del Bosco. Diventerai un "giocoliere zen", ed imparerai a ridere con il tuo corpo. E inoltre: passeggiate nel bosco alla scoperta delle piante, massaggi Tantsu, relax in piscina a 34 gradi, lezioni con Jacopo Fo, meditazione, utilizzo della piscina estiva e di quella naturale del ruscello.
Per saperne di piu'
http://www.alcatraz.it/estatefattoria.html, e-mail: [EMAIL PROTECTED], tel. 0759229938-11.

Libri
22 COSE CHE LA SINISTRA DEVE FARE E NON HA ANCORA FATTO
di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo
Puoi richiederlo a
[EMAIL PROTECTED] oppure puoi telefonare allo 075/9229938-11.
Paghi in contrassegno più spese di spedizione (10 euro + 2,48 euro)
Puoi anche ordinarlo on line su www.commercioetico.it (in questo caso c'è un minimo d'ordine di 32 euro)
 
Offerte commerciali

Pannelli solari contro la guerra e l'inquinamento con possibilità di avere un finanziamento bancario fino a 16mila euro.
http://www.jacopofo.it/pannellisolari/index.html
 
Riduttori di flusso per rubinetti e docce. RISPARMIA IL 50% DI ACQUA!
http://www.commercioetico.it/ridutflusso/index.html
 
Mobili ecologici
 
Se vuoi cancellarti da Dario Fo e Franca Rame News manda una mail vuota a

Rispondere a