On Thu, Jun 03, 2010 at 12:16:47AM +0200, David Paleino wrote:
> Ciao Stefano,
> "stacco" la tua richiesta dal thread di congratulazioni.
> 
> On Wed, 2 Jun 2010 23:36:57 +0200, Stefano Canepa wrote:
> 
> > visto che siete in tanti qualcuno di voi si degna di farmi l'upload di
> > gsoap che giace su mentors.debian.net
> 
> C'è una nuova versione upstream, 2.7.17. A parte questo, un paio di remark:
<OT>
Si si lo so, la sto già usando in ufficio. Il mio interesse in gsoap è 
dato proprio dal fatto che la uso per lavoro. In ufficio abbiamo fatto
un bel cmake che usiamo per compilare su: Windows, Mandriva e Fedora. Mi
farebbe piacere che lo usasse anche upstream ma è uno zuccone. Sono due
anni che gli mando patch per Windows ma ... si si lo so è il sistema 
operativo sbagliato ma andatelo a dire ai capoccia del mio cliente. ;-) 
</OT>

> 
> 1) non c'è debian/watch. Ti consiglio caldamente di crearne uno, visto che il
>    progetto è hostato su SF e quindi è anche abbastanza semplice scriverne 
> uno;

Mi documento e lo faccio sicuro.

> 2) vedo che applichi delle patch con quilt. Il formato "3.0 (quilt)" ti
>    permette di avere lo stesso effetto, senza il Build-Depends a quilt e
>    la roba in debian/rules per utilizzarlo. Questo puoi correggerlo o meno, è
>    solo un suggerimento;

Dopo tutte le discussioni su debian-devel direi che a qualcuno farebbe 
piacere. Lo metto tra le cose da fare.

> 3) in debian/control, non c'è alcun campo Vcs-*. Se non mantieni il pacchetto 
> in
>    svn/git/bzr/... va bene così; se usi un repository invece, sarebbe 
> opportuno
>    aggiungere Vcs-Svn (o -Git, -Bzr, ...) e Vcs-Browser (se possibile);

Pensavo di usare git.debian.org ma per ora lo sto manutendo in locale.

> 
> 4) debian/copyright non elenca il copyright di debian/*. Dovresti aggiungere 
> te
>    stesso, e il vecchio maintainer;

Vero. Rimedio.

> 5) debian/examples sembra contenere "ls gsoap/samples". Puoi semplicemente
>    mettere "gsoap/samples/*", se hai intenzione di installare l'intero
>    contenuto della directory;

Non ti capisco. 

> 6) elimina debian/substvars;
> 
> 7) ti consiglierei di usare dh7 (aggiornando le depends e quant'altro), ma non
>    so quanto possa rendere più leggibile il tuo debian/rules :) -- anzitutto 
> ti
>    consiglio di rimuovere le varie chiamate dh_* commentate, e provare a
>    pulirlo un po';

Stavo pensando di usare CDBS mi incasino la vita?

> 8) vedo che fai l'override di alcuni warning di lintian. È necessario fare
>    l'override? Non riesci a risolvere in altro modo?

Peno di si, con la 2.7.17 dovrei averli fatti sparire. Purtroppo erano 
dovuti a casini upstream, come ho già detto è zuccone.

> > mentre io cerco il modo di far uscire le librerie dinamiche e statiche da 
> > sto
> > coso.
> 
> Se hai problemi, esponili (qui, o più appropriatamente su debian-mentors@),
> magari qualcuno saprà aiutarti ;)

In breve: upstream da solo librerie statiche, Fedora applica una patch al
configure per ottenere 4 .so, ma io devo fare le librerie dinamiche e 
statiche per il -devel. Come fare? Sto cercando di rifarmi configure 
studiando da altri pacchetti. Purtroppo, come sviluppatore, sono passato
da makefile a cmake senza passare per autotools. Da SUN a Linux ho  avuto
una grossa parentesi di sistemi proprietari.

Ciao
Stefano

-- 
Stefano Canepa aka sc: s...@linux.it - http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e
arroganza. (Larry Wall)

Attachment: signature.asc
Description: Digital signature

Rispondere a