Il giorno mar, 13/05/2008 alle 01.19 +0200, Felipe Salvador ha scritto:

> ho letto quella parte sul wiki ed è per questo che ho passato del tempo per 
> decidere, il punto è che xandros usava ex2 e mi sono chiesto se alla fine non 
> fosse realmente la scelta migliore, anche considerando il fatto che noatime 
> ed ext2 sono garanzia di prestazioni oltre che di vita prolungata del disco.

noatime e` fondamentale, sia per le prestazioni che per la durata del
disco, perche` con l'atime attivo ogni volta che apri un file,che sia in
lettura, scrittura, modifica, scrivi anche su disco la data in cui e`
avvenuto.

Il journaling di ext3, di default, scrive solo metadati nel journal, e
non tutto il file, quindi ti trovi a scrivere solo pochi byte quando
scrivi o modifichi un file, cosa che succede molto raramente tranne che
per i log.

Modificando syslog.conf e mettendo tutti i log bufferizzati, ed
aumentando il dirty ratio dei buffer, ti trovi a scrivere i log molto
raramente (ogni 10-20 minuti, volendo, invece che ogni 5-10 secondi),
quindi il journal viene aggiornato poco.
Puoi anche montare /var/log in RAM e copiarla su disco allo shutdown, se
ti servono i log, altrimenti la lasci in RAM e sei a posto (ma perdi i
log in caso di crash)

> non capisco se dici sul serio o no!? Vuoi dire che se scrivo ext2 nell'fstab 
> linux tratta la partizione come se fosse ex2?(non aggiorna i "giornali" per 
> ogni scrittura?)

Si`, e` utile quando devi debuggare il journal o quando ci devi accedere
da un kernel che non supporta ext3. E` anche uno dei motivi che mi fanno
ancora preferire ext3 a reiser, xfs, jfs, ecc.

Se ritieni che non userai piu` il journal, comunque, ti conviene
disabilitarlo del tutto tramite tune2fs, altrimenti occupa 30 MB su
disco, che sull'Eee non sono pochi viste le dimensioni dell'SSD.
Volendo puoi anche ridimensionare il journal e metterlo a 1 MB (mi pare
sia il minimo).

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a