Buongiorno a tutti!

Vi scrivo per chiedervi un parere su un fatto strano che mi è capitato con
Linux:

mia moglie mi dà la sua penna USB, dicendomi che probabilmente contiene dei
virus, perchè è stata usata in un computer risultato infetto da molti virus.

Io mi offro di "analizzarla" da Linux, sapendo che i virus che operano in
windows non possono operare in Linux.

Nella penna nulla di strano, a parte una pagina internet salvata al suo
interno con la sua relativa cartella, cartella che risultava strapiena di
file. Questi file erano proprio strani: alcuni risultavano essere grandi
decine di GB, altri risultavano non avere né proprietario né permessi.

Decido di cancellare la cartella: impossibile!

Assumo la veste di root e da riga di comando tento di cancellare la
cartella: impossibile!

I comandi chmod e chown non avevano successo neanche lanciati da root.

La penna risultava stranamente formattata in fat16 anziché in fat32.

Decido di formattarla, ma scopro che per formattare una penna in Linux non
basta un click destro, bensì comandi particolari (ad esempio fdisk)...

Deluso, apro windows XP e con due click riformatto la penna...
Vi chiedo che cosa può essere stato a compromettere la penna in quel modo, e
soprattutto che cosa posso fare in questi casi per risolvere il problema da
Linux.

Grazie!

Rispondere a