Il giorno gio, 16/10/2008 alle 18.27 +0200, Valter M. Sattanino ha
scritto:
> Un saluto a tutta la lista da un nuovo iscritto.
Benvenuto in lista. :)

> Mi sono avvicinato al mondo gnu/linux abbastanza di crecente quindi 
> perdonatemi se qualche volta faro' anche domande banali.
Io uso GNU/Linux da molti anni ormai (ho iniziato con la SuSe 5! Tempi
eroici, quelli...) e sono ancora più le cose che non so di quelle che
so, quindi non preoccuparti, qui non ci sono professori ma solo utenti
che si aiutano a vicenda, nei limiti del possibile.

> Qualche mese fa avevo installato su una macchina, su cui c'era gia' w2003svr, 
> la debian etch, insieme ad altre distribuzioni, per 
> fare delle prove.
> 
> Macchina: xServer ibm 525 con 2 dischi da 36 gb
> Sul primo disco ci sono le seguenti partizioni:
>    SDA1 Windows 2003 server... :-(
>    SDA2 Ubuntu 7.10
>    SDA5 Swap
>    SDA6 Debian etch
>    SDA7 Mandriva 2008
> Sul secondo disco ci sono le seguenti partizioni:
>    SDB1 FAT32 - Dati
>    SDB1 EXT3 - Dati
> 
> La Debian etch e' installata e funzionante, anche se con qualche problema 
> dovuto, penso io, ad installazioni da backport.
> Voglio quindi reinstallare Debian per avere un'ambiente pulito. L'intenzione 
> e' di installare la testing.
> Ho fatto un primo tentativo con una netinstal da floppy (non avevo ancora 
> provata un'installazione di qusto tipo!) ma arrivato al 
> partizionamento del disco ho trovato la sorpresa: del primo disco *non* mi 
> elenca le partizioni esistenti; del secondo disco invece 
> si.
> Ho abbandonato e sono passato al secondo tentativo pensando che fosse un 
> limite di questo tipo di installazione.
> Ho scaricato il primo cd debian-testing-i386-CD-1.iso e ho provato a fare 
> l'installazione da esso: arrivato al partizionamento, 
> stesso problema.
> Tra l'altro se clicco sul primo disco mi chiede se voglio creare una nuova 
> tabella delle partizioni. Ovviamente no, perderei tutte 
> le partizioni attualmente presenti sul disco.
> Quando avevo installato la debian etch, non avevo avuto questo problema.
> 
> Qualche idea sulla causa?
> Suggerimenti per risolvere il problema o dove trovare documentazione a tale 
> riguardo?
Che controller SCSI usa la tua macchina? Proprio in questo periodo ho
avuto un problema con un controller SCSI su un vecchio server Compaq
ProLiant che Debian non riesce a riconoscere, nemmeno se gli dico
manualmente che controller è... ora come ora non ti so dire se altre
distribuzioni lo riconoscano, è in programma un tentativo con altre
distro per vedere se lo riconoscono, ma attualmente non ne ho il tempo.

Ciao, vince


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a