Ciao,

On Tue, January 25, 2011 8:27 pm, ag wrote:
> bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto:
>> quando al sistema serve, tmpfs puo` essere
>> swap-ato. Cosa che rende davvero potenzialmente persistente il suo
>> contenuto.
>
> per fortuna che ho la swap cifrata con chiave casuale :-)

Era appunto il consiglio che avrei dato in proposito, ma la fretta...
Cifrare il disco ram mi sembra decisamente meno utile, visto che comunque
il kernel deve generare una copia in chiaro dei settori che vengono letti.

Inoltre la chiave per decifrare il tutto sarebbe sempre e comunque sullo
stesso supporto: la memoria; sarebbe come scegliere una complicatissima
password di 400 caratteri e poi scriverla su un foglietto davanti alla
tastiera.
A meno di avere un processore con una memoria interna (tipo cache) che NON
viene mai replicata in ram e che il programma per cifrare (e stiamo
parlando del kernel Linux) gestisca correttamente questa particolarità del
processore... sarebbe un inutile spreco di risorse.

Buon divertimento!
m

-- 
http://bodrato.it/papers/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/55432.151.21.81.71.1296023925.squir...@mail.dm.unipi.it

Rispondere a