Il 08/04/2011 19:27, Davide Prina ha scritto:

come detto se tu sei il detentore del copyright e la licenza usata è una di quelle create dalla FSF, allora la FSF può intervenire dietro tuo mandato. Negli altri casi non fa nulla perché per poter agire deve avere il mandato di un detentore del copyright (ci sono progetti che non intendono perseguire in nessun caso chi viola i loro prodotti, vedi Torvalds). Il non agire è dettato anche da un'altra considerazione: il detentore del copyright potrebbe aver dato in concessione l'uso del software o rilicenziato (certamente se c'è GNU/Linux non penso che si possa verificare una cosa del genere perché i detentori del copyright sono tanti).

Inoltre una volta che è stata confermata una violazione, sono vere le due condizioni sopraindicate e la violazione viene ritenuta importante (come detto non ci sono abbastanza "mezzi" per seguire tutti i casi contemporaneamente), allora iniziano prima dei contatti privati, che possono durare anche mesi o anni.

In questi casi puoi scrivere direttamente tu prima ai detentori del copyright e se non rispondono, allora scrivi alla società che produce quell'hardware e chiederne i sorgenti o per lo meno spiegazioni. Se non risponde puoi segnalarlo a qualche rivista on-line.

Davide, di fatto stai dicendo denuncia violazione GPL = inutile/lascia il tempo che trova ?

Correggimi se ho capito male.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9f4c5e.5000...@gmail.com

Rispondere a