Il 04/09/2011 23:27, Elio Marvin ha scritto:
In data domenica 04 settembre 2011 21:06:16, Dario ha scritto:
Il 04/09/2011 09:27, Alessandro Pellizzari ha scritto:
[....]
A come scrivi sembra che "quotare" =  "misurare" a prescindere. Non
concordo e basta un semplice . . .

La frase termina con "a prescindere".
Significa --> "A come scrivi sembra che "quotare" abbia UN SOLO significato: "misurare"

Posso affermare che "quotare" significa anche "misurare" nel contesto di disegno
tecnico (meccanico, edile, ecc.). [cut]

Certamente, mai negato questo. Anzi.
Sei ci fai caso al contesto quotare di solito è relazionato un qualcosa in numeri.
Quando dici "quota" ti aspetti un numero.

Ora mi chiedo che numero ci si aspetti quando si "quota" un messaggio :-)
forse il numero delle righe?, forse la quota di "interlinea" ? forse la dimensione del carattere ? ... L'unico contesto che conosco che differisce è quello usato nella programmazione (dove non ti aspetti un numero). Quotare = racchiudere fra apice/doppio apice il valore di una variabile, molto spesso di tipo stringa.

Tutto è relativo? :D
Si :-) compreso il suggerimento di continuare questo lungo OT in altri luoghi
più consoni :-) senza stressare ulteriormente i lettori della ML.

Buon inizio settimana a tutti.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e649860.3060...@gmail.com

Rispondere a