Il 28/09/2011 12:07, Luca Costantino ha scritto:
> Il 28 settembre 2011 11:56, Paolo Sala <piv...@riminilug.it> ha scritto:
>> Quello che non capisco ancora � da dove venga fuori lo spazio non
>> utilizzabile, questo rimane per me un mistero...
> 
> illuminazione (forse)
> 
> il primo e l'ultimo cilindro non � detto che siano completamente pieni
> 
> in particolare a causa di imperfezioni nei processi produttivi
> potrebbe essere che le qualche settore non sia perfettamente leggibile
> o scrivibile, e quindi non sia utilizzabile. di conseguenza il
> partizionamento *potrebbe* partire dal e fermarsi al primo cilindro
> completamente pieno.
> a naso torna anche che la probabilit� di settori danneggiati si abbia
> nelle zone pi� critiche da produrre, ovvero l'inizio e la fine del
> disco.
> 
> inoltre alcuni settori vengono volutamente lasciati non utilizzati per
> essere usati come sostituti in caso si danneggi qualche settore in
> uso. non ricordo per� effettivamente se questo � un compito demandato
> all'hd in maniera del tutto trasparente all'utente oppure se � un
> compito lasciato al file system (ovvero all'atto della creazione della
> partizione � il file system stesso a lasciare inutilizzato qualche
> blocco)
> 
> luca
> 
> 

In Gparted c'e' la possibilita', quando si crea una partizione, di
scegliere se allineare al cilindro oppure al MegaByte oppure niente, che
differenza c'e' tra le tre opzioni?
Visto che quella di default pare che sia allineare al MegaByte, io credo
di avere sempre creato partizioni allineate al MB.
Quale e' meglio ?

Ciao
Claudio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e830cb3.9000...@fastwebnet.it

Rispondere a