Mi chiedo cosa se ne faccia un computer spento di un'area di swap occupata
al 100% o giù di lì.

La cosa più furba da fare sarebbe che all'avvio di un'bernazione il sistema
esegua lo scarico dello swap per procedere senza ostacoli.

Cmq in questi casi evidentemente poco documentate un test diretto aiuta a
capire come si comporta effettivamente il sistema. Se non lo fa, non lo fa.


Saluti


BeppeC MegaBEP Pinux

2012/2/4 Edoardo Panfili <edoa...@aspix.it>

> Il 03/02/12 21:40, Luca Costantino ha scritto:
>
>> Il 03 febbraio 2012 21:31, Edoardo Panfili<edoa...@aspix.it>  ha scritto:
>>
>>  è quello che avevo pensato anche io ma... se chiudo un portatile che
>>> succede? resta acceso?
>>>
>>> Detto chiaramente: mi pare strano che chi si occupa del kernel non abbia
>>> pensato a questa eventualità o l'abbia risolta semplicemente non
>>> trattando
>>> la situazione.
>>>
>>
>> indipendentemente dal sistema che utilizzi, se chiedi una cosa che il
>> sistema NON riesce a fare, beh... semplicemente non la fa :)
>>
>>
> e guarda un pò: avevi ragione.
>
> # pm-hibernate
> sembra andare, lo schermo diventa nero...
> [5740.743120] PM: Not enough free swap
> e si torna alla scrivania
>
> se ho ben capito gnome usa pm-suspend e questo funziona (perché fa un
> lavoro diverso)
>
> Edoardo
>
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-REQUEST@lists.**debian.org<debian-italian-requ...@lists.debian.org>con
>  oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
>
> To UNSUBSCRIBE, email to 
> debian-italian-REQUEST@lists.**debian.org<debian-italian-requ...@lists.debian.org>
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> listmas...@lists.debian.org
> Archive: 
> http://lists.debian.org/**4f2cfe71.9010...@aspix.it<http://lists.debian.org/4f2cfe71.9010...@aspix.it>
>
>


-- 
*CANTANNA Giuseppe*
mob. 3491998700
Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/

Rispondere a