Salve ragazzi,
grazie per le risposte. Tralasciando al momento phpmailer, ssmtp, il mio
obiettivo è su exim.

Come dice Paolo, la debian ha gia exim4 installato.
Ora io gia dispongo di un mail server gia operativo a se stante dalla
macchina con apache. E' possibile utilizzare direttamente questo mail
server funzionante per inviare le mail senza specificare un sendmail_path?

Nel caso in cui fosse sempre obbligatorio inserire il sendmail_path
utilizzando exim, quali sono le caratteristiche che il server smtp deve
avere oltre alla possibilità di inviare la mail all'esterno?

Utilizzando exim4, noi inviamo una mail al nostro server smtp locale
(exim), lo stesso la inoltra al server che detiene il dominio dell'email a
cui dobbiamo inviare la mail, oppure exim contatta il server mail
semplicemente come un MUA e quindi effettua autenticazione?

So di avere le idee poco chiare al riguardo, ma non riesco a capire se con
l'utilizzo di exim4, lo stesso deve essere usato come MUA o come MTA.

Scusate il disturbo.

Saluti, Alessandro

Il giorno 22 marzo 2012 09:36, Paolo Sala <piv...@riminilug.it> ha scritto:

> Alessandro Baggi scrisse in data 21/03/2012 21:08:
> > [...]
> > Ora ma è veramente necessario un server smtp per far usare la funziona
> > mail() di php su linux?
> > Ulteriormente questo server smtp deve essere raggiungibile dall'esterno?
> Non mi è mai capitato di vedere una installazione di debian senza un MTA
> installato. Io direi che a naso ti è sufficiente riconfigurare exim4:
> dpkg-reconfigure exim4-config
>
> Ciao
>
> Piviul
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
>
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> listmas...@lists.debian.org
> Archive: http://lists.debian.org/4f6ae480.7030...@riminilug.it
>
>

Rispondere a