Ciao Davide !

In effetti il discorso della cache in scrittura è da sempre un discorso 
delicato.
Non è un caso che i controller RAID abbiamo una batteria tampone sul
controller stesso per evitare che la cache onboard (spesso generosa) vada
persa in caso di poweroff non regolare.

Trattandosi di un RAID md:

Iniziamo ad analizzare la cache fisica dei singoli dischi:
Se si presentasse una perdita di consistenza su un singolo disco, la presenza
di un RAID5 sicuramente aiuta, proprio per la sua natura di presentare dei
blocchi di ECC che verificano la correttezza dei blocchi distribuiti (ed
eventualmente li correggono entro certi limiti).
Questo a livello di device.

La perdita di informazione relativa alla cache del FS non presenta alcuna
differenza relativamente alla presenza o meno di md.

Ovviamente se si può evitare di perdere la consistenza è meglio ma
probabilmente se lavori su un sistema che lavora in condizioni critiche
(poweroff frequente) allora conviene ridurre al minimo la cache di sistema
sacrificando un po le prestazioni.

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120922183804.m52...@corep.it

Rispondere a