riprendo questo vecchio thread perché ho fatto una nuova prova e...

Il giorno 07 agosto 2013 15:17, Federico Bruni <fedel...@gmail.com> ha
scritto:

> Il mer, ago 7, 2013 at 9:17 ,Walter Valenti <waltervale...@yahoo.it> ha
> scritto:
>
> Prova a installare "gphotofs" In /etc/fstab inserisci: gphotofs
> /media/camera fuse user,rw,noauto,defaults 0   0 In questo modo lo puoi
> montare come un filesystem.
>
>
> L'avevo installato ma non sapevo di dover aggiungere quella riga in
> /etc/fstab.
> Ho aggiunto il mio utente al gruppo fuse ma mi dà questo errore se provo a
> montarlo in Nautilus:
>
> fusermount: user has no write access to mountpoint /media/camera
>
> Quindi ho cambiato i permessi di /media/camera e adesso riesco a vedere i
> file.
>

Avrei dovuto dire che ho cambiato il proprietario: da root a mio utente
normale, come si vede sotto.



> Stranamente Nautilus vede il contenuto come directory nascosta, anche se
> non c'è un punto.
> Da terminale vedo questo:
>
> $ ls -l /media/camera/
> totale 0
> drwxr-xr-x 2 fede fede 0 gen 1 1970 store_00010001
>
> Non sapevo di avere un pezzo di antiquariato :-)
>
> Comunque è una buona soluzione, piuttosto che ricomprare l'ennesimo
> adattatore destinato a rompersi velocemente.
> Il prossimo desktop lo prenderò con l'ingresso per scheda SD.
>
>
non credo che sia una buona soluzione  (non riesco a farla funzionare su un
altro laptop) e sono d'accordo con questo articolo:
http://www.shellperson.net/mounting-canon-powershot-a590/

Molto più semplice:
cd Immagini/<cartella>
gphoto2 -P
exiv2 rename *  # oppure si può usare rapid-photo-donwloader per spostare e
rinominare in modo più complesso

Rispondere a