Ciao sono uno dei penso molti che non leggeranno mai le licenze di cui si 
parla....
Se posso farmi togliere una curiosità
Ma se è software libero perché c'è una o più lincenze?

Mi sembra una contraddizione. ..è come dire "ti faccio un regalo ma x usarlo in 
qualunque modo devi prima accettare alcune mie condizioni"


Non è polemica ma sono curiosità

Ciao a tutti i liberi da licenze;-)





-------- Messaggio originale --------
Da: Davide Prina <davide.pr...@gmail.com> 
Data: 29/08/2014  19:26  (GMT+01:00) 
A: debian-italian@lists.debian.org 
Oggetto: Re: [OT] Una ferale notizia? 
 
On 28/08/2014 23:56, Saturno wrote:
> incarico una società di produrlo e pretendo che sia
> software libero: perchè voglio farlo modificare dai miei programmatori
> interni alla bisogna, utilizzarlo per qualsiasi scopo, installarlo su un
> qualsiasi numero di macchine senza royalty da pagare, etc etc...

non ne capisco il senso.
Se incarichi qualcuno per realizzarti un software e vuoi che i sorgenti 
siano tuoi, quindi te li devono consegnare... perché devi chiedergli di 
distribuirlo con licenza di software libero?

Basta che ti diano i sorgenti e nel contratto ci sia scritto che sono 
tuoi (sei tu il detentore unico del copyright) e sei a posto, poi puoi 
fare quello che vuoi

> A questo punto della storia, prima cioè di qualsiasi tentativo di
> distribuirlo, non è "come aver messo la licenza non libera" dal mio
> punto di vista, perchè la licenza libera mi dà alcuni vantaggi piu' o
> meno sostanziali.

nel caso descritto non ti da nessun vantaggio.
I vantaggi li hai se distribuisci i sorgenti come software libero con 
licenza AGPL (massimi vantaggi) o tipo GPL/LGPL.

Altrimenti ricadi nell'esempio delle sedie economiche... che però non 
vendi... e quindi come fanno ad essere economiche? Come fai ad avere dei 
vantaggi sulla concorrenza se non distribuisci le tue sedie?

> Ora mi stai dicendo che il giorno che io modifichero' quei sorgenti,
> sarò obbligato a pubblicare le modifiche pubblicamente ?? (dove poi...ed
> entro quanto)

se nel contratto hai messo che i sorgenti sono tuoi (sei l'unico 
detentore del copyright), allora non devi distribuire nulla.

Ma se hai chiesto che fosse software libero e il detentore del copyright 
è l'azienda che l'ha creato o il copyright è diviso tra te e tale 
azienda o tra te e un terzo soggetto, allora sei obbligato a distribuire 
i sorgenti in questi casi:
1) la licenza è AGPL e distribuisci l'eseguibile o fai usare 
l'eseguibile all'esterno tramite remoto, direttamente o indirettamente
2) la licenza è tipo GPL/LGPL e distribuisci l'eseguibile

> Il programma l'ho pagato e non voglio che altre aziende concorrenti ne
> usufruiscano "a gratis" (e nemmeno a pagamento), per cui ho intenzione
> di tenere i sorgenti in una cassetta di sicurezza inespugnabile e far
> morire con me il segreto del mio successo!

quindi stai dicendo che vuoi un software proprietario: tuo e basta.
Cosa c'entra la licenza libera qui?

Come dicevo nell'altra mail puoi usare anche software libero tipo 
GPL/LGPL e non libero (se non distribuisci nulla) e anche addirittura 
AGPL (se non permetti neanche l'uso tramite remoto)... e le licenze 
libero non ti obbligano a far nulla...

> Da quello che ho capito io questo e' possibile, ma ammetto la mia
> ignoranza in merito e ti ringrazio per il link che ora vado a leggere
> (prima ho voluto risponderti "alla cieca" pero').

per capire tutto il giro bisogna:
1) capire cosa è il copyright
2) capire cosa sono le licenze

senza il copyright la licenza non è valida.
Se io faccio un software e lo distribuisco con licenza AGPL, ma non 
indico il copyright (software anonimo)... allora nessuno ha il diritto 
né di modificare, né di usare, né di guardare i sorgenti, ...
Questo perché la licenza è invalida... per essere valida occorrono delle 
indicazioni precise: il copyright, composto da:
* nome e cognome dei detentori del copyright
* anni in cui il prodotto è stato modificato (con indicato, se 
necessario, anche chi tra i detentori ha fatto le modifiche e quindi chi 
era il detentore nei vari anni delle modifiche)
* nome del prodotto

Se non ci sono tali dati, allora la licenza non ha nessun valore.

Poi oltre questi è meglio indicare anche una storia delle modifiche, per 
far capire cosa è stato fatto.

Poi queste cose dovrebbero essere presenti su ogni file sorgente.

Il tutto è un po' complesso, io qui ho semplificato e non ho fatto 
vedere tutti i casi, per esempio il caso particolare dell'opera 
rilasciata al pubblico dominio da anonimo.

Ciao
Davide

-- 
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5400b7b5.6040...@gmail.com

Rispondere a