I costi saranno nulli. Due macchine, una collegata alla rete e una di
backup. Strano ma in Italia succede. Voglio testare il db, soprattutto dal
punto di vista software, sul mio portatile. Poi implemento su fiammanti
athlon xp del 2006.
Maurizio

Il giovedì 11 dicembre 2014, dea <d...@corep.it> ha scritto:

>
> A parte il dimensionamento della macchina (soprattutto RAM e velocità degli
> storage, che sono la chiave per un DB server), penso che il tutto si
> riassuma
> in questa affermazione:
>
> **Sì deve funzionare anche in caso di guasto.**
>
> Intendi dire che ti accontenti di una macchina ragionevolmente ridondata
> (RAID
> hardware, RAM ECC, ecc.) ?
>
> O altrimenti passi alla soluzione cluster...
>
> Se passi alla soluzione cluster puoi decidere se clusterizzare la macchina
> o i
> servizi..
>
> Personalmente potrei proporti di utilizzare un web server su una macchina
> ed
> un db server su una seconda macchina da tenere su nodi diversi di un
> cluster
> di macchine virtuali e gestire l'HA tra i nodi.
>
> Ma ci sono troppe variabili nel mezzo e molto dipende anche dai costi...
>
> CIAO
>
> Luca
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-requ...@lists.debian.org <javascript:;> con oggetto
> "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
> <javascript:;>
>
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
> <javascript:;>
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> listmas...@lists.debian.org <javascript:;>
> Archive: https://lists.debian.org/20141211180400.m51...@corep.it
>
>

Rispondere a