Il 01/10/2015 18:59, Gollum1 ha scritto:
Ciao belli (anche ai meno belli),

Sto frequentando un corso Cisco, ccna2, ci hanno parlato dello spanning-tree, 
non male come argomento. Durante l'esposizione, l'istruttore mi ha detto di 
evitare come la peste la connessione in quadratura... topology che noi 
naturalmente usiamo in azienda. Quali argomenti posso portare secondo voi in 
azienda per avvalorare la tesi di dover togliere la quadratura? La prima che mi 
viene in mente è che fondamentalmente non serve a nulla. Se i due switch sono 
entrambi connessi con i due router, e i router sono connessi tra loro, la 
connessione diretta tra i due switch non serve proprio a nulla, devono cadere 
entrambe le connessioni con i due router, perché lo spanning-tree mi abiliti il 
percorso tra i due switch... ma a questo punto, forse il problema è molto più 
grave a monte.

Idee? Il mio pensiero è corretto o sto prendendo una cantonata? Su diversi 
documenti Cisco si dice espressamente di preferire la triangolazione alla 
quadratura.

Byez
Ciao Gollum, a grandi linee: la quadratura è la tipologia di rete più complessa in quanto più nodi ci sono più aumentano i rami per far si che ogni nodo sia sempre connesso a tutti gli altri. Questo comporta un elevato grado di robustezza della rete perchè per rendere isolato un nodo significa che quasi la totalità della rete è andata a farsi benedire. Inoltre per l'ottimizzazione e il corretto funzionamento di una rete non devono esserci cicli nei collegamenti, cosa inevitabile sulle quadrature dove avrai dei pacchetti, anche semplicemente di broadcast che verranno replicati all'infinito causando saturazioni. Ora fisicamente è ovvio che in una rete complessa c'è bisogno di ridondare dei collegamenti per rendere più robusta la rete stessa, lo spanning tree non fa altro che mantenere inattive queste ridondanze fino a quando non si rendano necessarie perchè il collegamento principale non funziona, evitando di fatto rallentamenti, saturazioni e loop vari di pacchetti.

saluti

--
==================
LINUX USER #587355
==================

Rispondere a