grazie!

Non so se esistono soluzioni più moderne, ma avere più sicurezza un tempo si 
usava parchive:
http://www.techsono.com/usenet/files/par2
Crei l’archivio, e poi crei un file par con una certa ridondanza (ad es. 15%), 
che permette di riparare eventuali danni minori o uguali al livello di 
ridondanza impostato.
Però ti serve più storage: se richiedi il 15% di ridondanza, il file par sarà 
grande il 15% dell’archivio originale.

per ora sto facendo dei test con par2 e penso sia ideale per ciò che mi serve :-)

che percentuale di ridondanza mi consigli di utilizzare?

O in alternativa esistono software di backup come dar, che permettono di 
archiviare i file singolarmente, così se qualcosa va storto non perdi tutto 
l’archivio, ma solo alcuni file:
http://dar.linux.free.fr/

lo proverò!

tnks!

Pol

Rispondere a