On 22/07/2016 16:17, gerlos wrote:
Voi che fareste? Lascereste tutto in legacy mode, rimandando a domani la 
migrazione? Oppure migrereste il sistema a UEFI adesso?
Opinioni?


Se la situazione è favorevole come descrivi, io farei ora il passaggio a UEFI visto che costerebbe meno che farlo in un momento di concitazione futuro quando dovessi essere obbligato a farlo per un qualsivoglia motivo :))

Come dicevi tu è vero, devi convertire necessariamente la tabella a GPT, ma si riesce a fare da live tipo gparted con un semplice
sudo gdisk /dev/sdX

solitamente indolore.

Dopodichè crei la partizione EFI magari aiutandoti ancora con gparted:
File system fat32
dimensione fra 100 e 250 MiB.
Flag boot
Punto di mount: partizione di avvio EFI (/boot/efi)

A questo punto sei pronto per installare grub-efi ...

NB: Se usi gparted o una live.. essa stessa deve essere avviata in modo UEFI

Estraggo direttamente dalla ns documentazione interna:

- Verificare che la partizione di boot efi (es. /dev/sda1) sia montata in /boot/efi
mount /dev/sdX1 /boot/efi

- Verificare inoltre con il comando seguente, che sia rilevata correttamente la modalità UEFI
(deve restituire "EFI boot")
[ -d /sys/firmware/efi ] && echo "EFI boot" || echo "Legacy boot"

- Reinstallare e riconfigurare grub-efi
apt-get install --reinstall grub-efi
grub-install /dev/sdX
update-grub

- Verificare che il boot loader esiste nel file /boot/efi/EFI/debian/grubx64.efi
(lanciare il comando: "file /boot/efi/EFI/debian/grubx64.efi")

- Verificare che la entry EFI nvram, sia stata creata correttamente
efibootmgr --verbose | grep debian


Ciao,
N

--
+---------------------+
| Linux User  #554252 |
+---------------------+

Rispondere a