La risposta piu` centrata (che sottoscrivo) mi pare quella di consigliare
https://debian-handbook.info/ che esiste anche in italiano.
saluti

Il giorno mer 21 mar 2018 alle ore 10:16 Marco Barbàra <jab...@gmail.com>
ha scritto:

> Linux from scratch ?
>
> (Buongiorno a tutti, postavo sporadicamente su questa lista si tempi di
> Woody ....)
>
>
> Il mer 21 mar 2018, 09:40 Filippo Dal Bosco - <fdb...@pente.it> ha
> scritto:
>
>> Il giorno Tue, 20 Mar 2018 20:25:17 +0100
>> Davide Prina <davide.pr...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> > On 20/03/2018 14:59, Filippo Dal Bosco - wrote:
>> > > Se volessi sapere tutto di "debian dalla A alla Zeta" cosa dovrei
>> > > leggere ?
>> >
>> > la tua è una richiesta impossibile da soddisfare, se non leggendoti i
>> > sorgenti e la documentazione di ogni pacchetto.
>>
>> il mio ed un interesse puramente culturale per capire come funziona un
>> PC con Linux. Conoscere in profondità stable è sufficiente
>>
>> Ho una certa età ed ho iniziato con il dos 3,1 primi anni 90, leggendomi
>> libri sul DOS e sul hardware di allora. Dopo sono passato a OS2 e poi a
>> Linux ( mai nessuna versione di windows)  ma  con il tempo i programmi
>> si sono automatizzati ed io  non ho più approfondito i meccanismi
>> interni e non visibili.
>> A mio avviso a questo punto
>> o leggo documentazione su debian  visto che uso sempre debian e
>> derivate
>> o provo a partire da zero con ARCH Linux anche se ARCH LInux mi lascia
>> perplesso causa documentazione solo online che è impossibile leggere
>> quando stai installando la prima volta da zero. O hai due PC uno
>> accanto all' altro o la metti in una virtualbox
>>
>> > Inoltre Debian è formata da un numero di pacchetti così elevato e con
>> > un elevato numero di pacchetti che entrano ed escono che è
>> > impossibile conoscerli tutti.
>>
>> certo, ma io voglio conoscere i fondamenti ad esempio cosa succede al
>> boot passo passo.
>>
>> --
>> Filippo
>>
>>
>>

Rispondere a