ciao a tutti,

mi spiace approfittare delle vostre info, ma da buon pensionato faccio un
uso ormai hobbistico del pc con il risultato di essere rimasto un pò
spiazzato dalla evoluzione della situazione hw e sw, in particolare di
debian.

Ma accantono le ciance e confido nella vostra pazienza, ecco i problemi:

0) l'obiettivo è un sistema semplice, senza esigenze particolari; una
workstation di uso personale (nessuna virtualizzazione, niente NAS, niente
Raid, ecc.)

1) sto ancora usando (per pigrizia, ma anche diffidenza ad aggiornare ciò
che funziona) la wheezy; ora vorrei dotarmi di un sistema più aggiornato,
la testing

2) anziché fare l'upgrade del sistema che comporterebbe diversi passaggi
con qualche rischio di trovarmi a piedi, ho trovato un altro hardware su
cui fare una nuova installazione (in coabitazione con Win7); poi, con
calma, farò aggiornamenti sul o traferimenti dal sistema principale

3) l'hardware disponibile è un Acer Aspire MA50 (i3): qualcuno ha
esperienza di problemi con questo hw?

4) mi sembra di aver capito che anche per Intel i3 posso usare
l'architettura AMD64: corretto?

5) prima di procedere mi sto leggendo i manuali di installazione di Debian,
in particolare sul problema UEFI: credo di aver capito di dover disattivare
il secure boot (ed anche il fast boot): corretto?

Temo che quando metterò mano avrò mille altri problemi, ma intanto vi
ringrazio della pazienza e dei consigli che mi vorrete dare su questi.

Saluti,
giuliano

Rispondere a