On 13/06/20 20:45, Lucio Marinelli wrote:
Il 13/06/20 16:45, Davide Prina ha scritto:

perché se è vero quanto scritto ti toglie completamente il controllo e è chi gestisce lo store che decide cosa ti viene installato, quando e come, quanto ti viene aggiornato, ...


Beh ma è tutto tracciabile fino al codice sorgente o sbaglio? Per l'aggiornamento io sapevo che bisogna usare snap refresh

ma se vai sul sito di snap dice che in modo predefinito controlla la presenza di aggiornamenti 4 volte al giorno. Poi tu puoi forzare l'aggiornamento e, se non ho capito male, modificare l'aggiornamento di sistema, ma non del singolo pacchetto

perché con apt o altro gestore dei pacchetti deb non ottieni lo stesso risultato che vuoi raggiungere? Forse vuoi dire che usi una stable e vuoi pacchetti più aggiornati? Allora passa a testing e risolvi


Beh io uso testing e i pacchetti vengono comunque aggiornati con un certo ritardo

uso anch'io testing, può essere che dei pacchetti arrivino con un certo ritardo (che è di norma pochi giorni rispetto a unstable), ma non ho mai trovato problematico.

inoltre ci sono software non inclusi nei repository di Debian

questo è vero, ci sono anche software inclusi con versioni vecchie perché poco o non più mantenuti. Altri vengono tolti perché non si trova un DD che li mantenga.

che non è agevole installare

nella maggior parte dei casi ci sono le istruzioni per Debian e spesso ti forniscono anche un pacchetto deb, se non addirittura un repository... anche se sarebbe meglio non installare nel sistema come root .deb che non sono presenti nei repository ufficiali, poiché questi potrebbero "romperti" il sistema.

per esempio ho appena finito di montare un video con shotcut, non presente nei repository

come dicevo:
https://pkgs.org/download/shotcut
https://www.deb-multimedia.org/dists/sid/main/binary-i386/package/shotcut

Però sarebbe meglio non installarli in questo modo.
Se esistono dei .deb, allora vuol dire che nei sorgenti è presente la possibilità di compilarli per un sistema Debian e quindi potresti compilarlo e installarlo per l'utente locale.

Poi in molti casi puoi installare il programma per l'utente locale o trovare la versione portable.
Ad esempio shotcut ti permette di fare questo:
https://www.shotcut.org/download/
Linux portable tar users: No install required, simply extract the archive and run it. You can drag the Shotcut folder to copy and move it wherever you want.

Infine ci sono anche altri sistemi, alcuni li ho elencati nell'altra risposta. Ho trovato proprio ieri l'esistenza di podman, presente in Debian, potrebbe essere davvero interessante anche per questi casi, dopo aver capito come farlo funzionare.
Qui un articolo che confronta docker con podman:
https://medium.com/technopanti/docker-vs-podman-c03359fabf77

Se trovi un software che secondo te dovrebbe essere in Debian puoi aprire un bug di whishlist per chiedere che venga incluso (anche se spesso questi bug non hanno seguito per mancanza di DD).

e facilmente installato tramite snap

ammetto di non conoscere snap, ma visto che per questo specifico te lo puoi installare in locale scompattando un semplice file non mi sembra che ci sia l'esigenza di usare snap, solo per il fatto che non c'è nei repository Debian.

Inoltre se usi un software e lo personalizzi con configurazioni o aggiunta di codice, può essere che l'aggiornamento che ti fa in automatico fa sì che le tue personalizzazioni non siano più valide/usabili e tu non puoi decidere di non fare l'aggiornamento e non sei neanche avvisato che verrà fatto... ti troverai qualcosa non più funzionante e che, da quello che ho capito, non potrai riportarlo alla versione precedente.


Qui non riesco a seguirti... le personalizzazioni non sono nel file di configurazione che rimane comunque lo stesso dopo gli upgrade?

L'aggiornamento di un software può avere delle non retro-compatibilità e queste possono riguardare anche le configurazioni. La configurazione ti rimane, ma se non è più "usabile" perché è stata deprecata, allora l'hai persa, ma per questo caso di solito bisogna solo fare una piccola attività abbastanza veloce per usare la nuova modalità di configurazione, solo in alcuni rari casi quella configurazione non è più supportata.

Un caso peggiore è se tu sviluppi delle parti che si integrano con il prodotto e nella nuova versione questa integrazione non funziona più, potrebbe essere che devi riscrivere completamente il codice e questa può essere un'attività molto lunga. O integri quel prodotto con un altro e quell'integrazione non è più presente (es: quella chiamata per far colloquiare in automatico i due prodotti è stata tolta o modificata in modo tale che il prodotto che la usava non è più in grado di usarla).

Però, in entrambi i casi, tu ti troveresti l'aggiornamento effettuato senza sapere di questa non retro-compatibilità e quindi qualcosa potrebbe non funzionare come tu ti aspetti... e magari ti accorgi di questo dopo giorni/anni di non funzionamento...

Se usi apt-listchanges ti appare una finestra in cui ti avvisa che ci sono queste non retro-compatibilità, ti avvisa anche dove andare ad informarti meglio e/o cosa fare per sistemare il problema. A questo punto tu puoi decidere di non installare l'aggiornamento e studiarti la situazione in dettaglio. Poi puoi attivare anche il dettaglio ulteriore con apt-listchanges che ti mostra i changelog di ogni pacchetto che aggiorni.

Per esempio oggi ho aggiornato il sistema e per exim e mi è uscita proprio una finestra di apt-listchange indicandomi una non retro-compatibilità. Se io avessi usato questa funzionalità deprecata e usassi snap per installare exim, mi ritroverei l'aggiornamento fatto senza più quella funzionalità funzionante. Con Debian avrei potuto ritardare l'installazione o vedere cosa fare per ripristinarne il funzionamento.

Mi fai un esempio in cui installando dai repository ufficiali hai avuto tutti questi problemi di incompatibilità tra versioni differenti di librerie?

Senza fare pinning mai avuto alcun problema con i repository ufficiali,

mi fai qualche esempio di applicativo installato dai repository ufficiali che ti ha fatto danni?

Assolutamente nessuno.

come dicevo, quelli che hai indicato come problemi in Debian sono assenti o talmente rari che ci si può spendere quel po' di tempo necessario a risolverli, visto che capitano molto raramente.

A me invece sembra che con snap, e prodotti analoghi, potresti avere più problemi di quelli che tu pensi di aggirare.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook

Rispondere a