Grazie Davide. Ho copiato la lista di repository "stable" trovati nel manual, 
pagina dei repostitories stable, che hai suggerito con il link.Adesso sembra 
tutti ok... ho già fatto un'aggiornamento!Per ora, mi sembra tutto bene. 
Condivido il tuo dubbio sul http - https. Non so perchè Debian utilizza questo 
protocollo.Grazie ancora per l'aiuto. Il manuale Debian sarà sempre a portata 
di mano adesso!
Brian
 



  ----Messaggio originale----
 
Da: davide.pr...@gmail.com
 
Data: 10-nov-2020 18.45
 
A: <debian-italian@lists.debian.org>
 
Ogg: Re: Release file mancante, non riesco a fare update
 

 
On 10/11/20 16:37, brian.collins wrote:
 

 
> brian@PC192:~$ cat /etc/apt/sources.list
 

 
> deb 
 http://deb.debian.org/debian/ buster/updates contrib non-free main
 
> deb-src 
 http://deb.debian.org/debian/ buster/updates contrib non-free main
 

 
> deb 
 http://ftp.it.debian.org/debian/ buster contrib non-free main
 
> deb 
 http://ftp.it.debian.org/debian/ buster-updates contrib non-free main
 

 
prima di tutto ti manca il repository per security,
 

 
poi è consigliato usare https al posto di http, per evitare possibili 
 
attacchi al protocollo in chiaro http,
 

 
poi noto che stranamente hai indicato "contrib non-free main" e non 
 
l'usuale "main contrib non-free". In teoria fanno la stessa cosa, tranne 
 
per il fatto che la priorità assegnata al pacchetto è di tipo FIFO, cioè 
 
il primo pacchetto che trova ha la priorità su uno, con lo stesso nome e 
 
stessa versione, trovato successivamente. In teoria non dovrebbe mai 
 
capitare un pacchetto presente in main sia anche presente in contrib o 
 
non-free, però io consiglierei di mantenere la sequenza che trovi su 
 
tutti i manuali.
 

 
Guardando sull'hand book trovi al paragrafo
 
"6.1.2. Repositories for Stable Users" quali sono i repository per Buster
 

 https://www.debian.org/doc/manuals/debian-handbook/apt.en.html
 

 
dove puoi vedere che hai indicato un buster/updates, quando in realtà 
 
dovrebbe essere buster-updates
 

 
l'uso di deb.debian.org permette di usare un repository "a caso" ed 
 
evitare che quello scelto abbia dei problemi (es: down momentaneo).
 

 
Nella documentazione che ti ho indicato qui sopra riporta anche i 
 
backports (in pratica ti mette a disposizione software più aggiornato), 
 
che, se sei agli inizi con Debian o comunque con il mondo GNU/Linux io 
 
ti sconsiglierei di usare da subito. Fai prima un po' di pratica e se 
 
poi vedi che ti serve qualche software più aggiornato aggiungili.
 

 
Se non ti interessano i sorgenti (cioè se non hai intenzione di 
 
scaricare i sorgenti direttamente con apt) allora puoi commentare anche 
 
le righe deb-src
 

 
Infine un'ultima considerazione, nella documentazione dice per security 
 
di mettere:
 
# Security updates
 
deb 
 http://security.debian.org/ buster/updates main contrib non-free
 
deb-src 
 http://security.debian.org/ buster/updates main contrib non-free
 

 
io invece uso sempre https nella seguente forma:
 
deb 
 https://deb.debian.org/debian-security buster/updates main contrib 
 
non-free
 

 
ho provato ad indicare questa cosa sulla lista security, ma non ho avuto 
 
risposte... non capisco perché tutto debba essere https, meno gli 
 
aggiornamenti di sicurezza che sono http (giusto che i server di 
 
sicurezza sono controllati direttamente da Debian, ma con l'http si può 
 
ad esempio, e in teoria, subire un attacco Man in The Middle).
 

 
Ciao
 
Davide
 

 
PS: consigli
 
1) non dovresti spezzare i thread
 
2) dovresti rispondere quotando correttamente
 

 
-- 
 
Dizionari: 
 http://linguistico.sourceforge.net/wiki
 
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
 

 http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
 
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
 

 

 



Rispondere a