Il giorno mar 31 mag 2022 alle ore 08:00 Paride Desimone <
nos...@inventati.org> ha scritto:

> Il 24 gennaio 2022 17:28:12 UTC, Davide Prina <davide.pr...@gmail.com> ha
> scritto:
> >QT permetterà di inserire pubblicità negli applicativi realizzati con
> tale infrastruttura[¹]. Quindi applicativi per KDE e non solo potrebbero in
> futuro contenere pubblicità.
> >
> >Questo vuol anche dire che una distro, basata su KDE potrebbe fare un
> fork per ogni applicativo presente nella distro ed aggiungere pubblicità.
> >
> >Da quello che ho capito/intuito la pubblicità è presa on-line, ma non ho
> capito se sarà possibile utilizzare applicazioni con pubblicità solo
> on-line o anche off-line o con accesso ad internet bloccato.
> >
> >Questo potrebbe introdurre nuovi problemi di sicurezza perché applicativi
> usati solo off-line ora avranno un accesso verso l'esterno.
> >
> >Infine ci potrebbero essere problemi di privacy, dato che la pubblicità
> di solito si accompagna alla profilazione e al monitoraggio dell'utente.
> >
> >Io sono contrario a tale scelta e spero che Debian rimuova questa
> possibilità da QT o da applicativi che implementino tale metodo.
> >
> >Ciao
> >Davide
> >
> >[¹]
> >
> https://tech.slashdot.org/story/22/01/22/1751259/kde-powering-qts-new-framework-lets-developers-bring-ads-into-their-apps
>
> Ottimo. Ecco un motivo per star alla larga da KDE.
>
> /paride
>
> Mi pare di capire che il plugin è per  Design Studio che non è Open
Source, e poi perché chi sviluppa su Qt non deve poter monetizzare?
Quindi caso uno: non entra su una distro perchè non aderente allo statuto,
oppure caso 2: c'è il codice sorgente e si purga (o qualcuno lo farà anche
per me)

Rispondere a