Marco Bodrato ha scritto:

>> Ogni slide inizia con una istruzione del tipo:
>> # {.step data-x=1000 data-y=1000}
>>
>> dove si indica che è il passo successivo, si danno le
>> coordinare (x,y,z) e gli effetti da applicare.
> 
> Questo invece mi sembra piuttosto macchinoso, perché è vero che permette
> una grande precisione, ma non risulta per nulla semplice dover fornire
> numericamente delle coordinate.
> È vero che ci sono alcuni scenari pre-definiti, che vengono calcolati dal
> programma stesso, ma mi sembra che manchino strumenti per facilitare la
> generazione di scenari misti con inquadrature (non le chiamerei slide) che
> non seguano tutte uno stesso schema.

ma è abbastanza semplice crearle da zero, basta fare un po' di esperimenti

Ad esempio con queste poche righe:

# {.step data-x=1000 data-y=1000}
**Questa è la riga  1**

# {.step data-x=1000 data-y=1050}
**Questa è la riga  2**

# {.step data-x=1000 data-y=1100}
**Questa è la riga  3**

# {.step data-x=1000 data-y=1150}
**Questa è la riga  4**

# {.step data-x=1000 data-y=1200}
**Questa è la riga  5**

# {.step data-x=1000 data-y=1250}
**Questa è la riga  6**

# {.step data-x=1000 data-y=1300}
**Questa è la riga  7**

# {.step data-x=1000 data-y=1350}
**Questa è la riga  8**

# {.step data-x=1000 data-y=1400}
**Questa è la riga  9**

# {.step data-x=1000 data-y=1450}
**Questa è la riga  10**

# {.step data-x=2000 data-y=2450}
Nuova pagina

# {.step data-x=2100 data-y=2550 data-z=1000}
Test

# {.step data-x=2200 data-y=2650 data-z=2000}
Test 2

# {.step data-x=2300 data-y=2750 data-z=3000 data-rotate=90}
Test 3

Crea una sequenza di 10 elementi che scorrono verso l'alto e poi uno
scorrimento verso il basso a destra, uno scorrimento in alto a destra
e contemporaneamente uno spostamento sull'asse z verso l'utente ed
infine come il punto precedente più una rotazione di 90 gradi della
visuale.

> Non ho visto se c'è un modo guidato per trovare delle coordinate x,y,z che
> permettano di ottenere un effetto voluto.

sto vendendo che l'effetto voluto o il limite a cosa puoi fare è un po' la
tua immaginazione. Quindi è un po' di difficile creare qualcosa di guidato.
Ci sono i CSS (creati tramite wizard) che ti offrono degli scenari già
creati che puoi riusare.
 
>> Quello che non sono riuscito a fare è un effetto che
>> ho usato spesso con sozi: far vedere di una "slide"
>> solo una parte per volta, evitando così di far vedere
>> troppe righe di testo tutte insieme, ma visualizzare
>> o solo una riga alla volta o parte di una riga per
>> volta.
> 
> Sinceramente questa è una cosa che nelle presentazioni (quando mi è
> capitato di seguire seminari tenuti da altri) non ho mai amato.

ma spesso far vedere tutto insieme può risultare troppo complesso.
Ad esempio dovevo far vedere una tabella su più anni (colonne) con ogni
riga rappresentante un significato differente.
Con Sozi avevo mostrato solo la prima cella del primo anno e primo
significato, spiegato il significato e ho fatto apparire anche la cella
della riga sottostante, spiegato il significato... fino alla fine della
colonna, poi ho fatto vedere l'anno successivo e spiegato le differenze
e poi ho fatto vedere ad uno ad uno gli altri anni spiegando cosa era
successo e perché.
Secondo me così facendo ho fatto concentrare l'attenzione solo sulla
parte che stavo spiegando in quel momento, senza mostrare una tabella
intera che avrebbe spostato l'attenzione delle persone sull'insieme,
magari perdendo quanto io stavo dicendo o non riuscendo a seguire tutto
in modo corretto.

> La mia impressione è che Pampi si concentri principalmente sulla
> collocazione spaziale;

infatti, da varie prove ti permette di collocare spazialmente oggetti

> sulla costruzione architettonica del museo nel
> quale puoi passare da una stanza all'altra per vedere cose diverse, ma con
> l'idea di fondo che le diverse cose sono tutte contemporaneamente presenti
> e, mentre sei in una stanza, in realtà intravedi dallo scorcio della porta
> quel che c'è nella stanza accanto.

questo è un effetto che puoi ottenere o puoi nascondere le altre stanze di
"sottofondo" completamente. Per fare questo è sufficiente spostarsi di un
bel po'.

> Ho visto che ci sono alcuni strumenti la cui integrazione è già prevista,
> anche se non ho ancora avuto il tempo di sperimentarne l'usabilità.

ho visto negli esempi l'uso di tali strumenti, ma non ho ancora provato.
Come indicavo non ho capito a cosa servono i bottoni "Tools"

> Forse c'è anche qualcosa che permetta una maggior dinamicità del testo nel
> riquadro presentato?

certamente puoi applicare effetti a singole parti che stai visualizzando o a
tutto insieme e puoi applicare effetti impliciti (dipende dalle coordinate
che passi per la stanza successiva) e esplicite (indicando cosa fare appena
entrato nella stanza, esempio rotazione).

Decisamente servirebbe una documentazione un po' più completa, probabilmente
un piccolo tutorial che mostra tutte le funzionalità messe a disposizione e
qualche esempio di cosa puoi fare aggiungendo anche tag HTML

In definitiva mi sembra un programma interessante.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it

Rispondere a