Buongiorno ancora.

Visto che sto accumulando un po' di DVD, mi sono deciso a giocarci un
po' ed imparare a ripparli, almeno ho un backup e quando vado in
montagna mi porto a dietro il portatile e l'hd da 20GbUSB con dentro i
film e non "n" dvd.

La cosa funziona correttamente, ho seguito ennemila tutorial che ci sono
in rete e non vi sono grosse difficoltà nel farlo.

Tutte le volte, come consigliano i tutorial, applico i valori
scale/crop. In particolare è sullo scale che voglio focalizzare.

Se faccio un scale a 640:x (dove x è per rispettare la proporzione
16:9), tutto funziona a meraviglia, se il bitrate video è abbastanza
alto anche quando si visualizza a tutto schermo, non si ottiene quello
che ho chiamato "effetto pixel". Però mi sono detto, ma se io lo creo
già con uno scale di 800:x/1024:x, potrei risparmiare sul bitrate video
per magari metterlo in quello audio.

Allora ho fatto le prove e se faccio
        $ mplayer -dvd-device blabla -dvd bla \
                -vop scale=640:x,crop=bla:bla:bla:bla
e cambio 640 (e gli altri valori di conseguenza) con 800 o 1024, tutto
funziona.

Quando però passo a
        $ mencoder -dvd-device blabla -dvd bla \
                -vop scale=640:x,crop=bla:bla:bla:bla

nel caso di 640 tutto ok, nel caso di 800 ottengo un video con affianco
ancora lo stesso video e nel caso di 1024 ne ottengo 3 affiancati.

Vediamo se mi spiego meglio con un disegno

640
 .------.
|       |
| Video |
|       |
°-------°

800
 .------.------.
|       |      |
| Video | Vide |
|       |      |
°-------°------°
           ^-------Si vede troncato
1024
 .-----.-------.------.
|      |       |      |
| ideo | Video | Vide |
|      |       |      |
°------°-------°------°
   ^-------------^---------Si vedono troncati

Qualcuno ci si è mai scontrato?

Ciao e grazie D.







Rispondere a