Il giorno mer, 07/06/2006 alle 21.30 +0300, Maxx ha scritto:

> Tutto giusto quel che dice Alessandro però...
> stiamo parlando di un server in produzione in cui il tempo 
> è letteralmente denaro o di un desktop casalingo?
> Nel secondo caso, tenuto anche conto che in generale il sistema
> userà poco o nulla lo swap, non mi farei troppe questioni
> su dove creare lo swap.  

Beh, se vogliamo parlare di server di produzione, potremmo anche
introdurre il concetto di "disco di swap", per avere le massime
prestazioni. Anche un vecchio 20 Gb IDE su un canale apposta va piu` che
bene (seek time non condizionato dal resto del sistema e transfer rate
sui 20-30 Mb/sec). :)

In un desktop, avere la swap vicina ai dati allunga anche la vita del
disco, perche` fa fare meno spostamenti alla testina.

Hai comunque ragione, non vale la pena farsi venire il mal di testa per
vedere dove mettere la swap.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a