Ho avuto qualche giorno particolarmente impegnato, quindi non ho potuto
rispondere subito. Ho corretto come mi hai suggerito tutto ciò che non
commento (di nuovo in allegato)! ;-)

All'incirca Sun, 30 Sep 2007 15:32:15 +0200,  Giuseppe Sacco
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:

> manca la «i» nella seconda parola: «Se sei un utente esperto».
> L'accento sulla parola «possibilità» è strano: per caso stai usando
> UTF8? Tutte le pagine del sito devono necessariamente essere
> codificate in latin1. In alternativa puoi usare le entità HTML come
> «&agrave;».

Sì, io stavo utilizzando UTF-8 perché non sapevo di dovere utilizzare
Latin 1. Ora invece ho salvato come Latin 1: in tal caso non mi servono
le entità HTML, giusto? In generale se non sono necessarie preferisco
non utilizzarle, perché a mio avviso peggiorano la leggibilità del
codice sorgente, ma se è necessario farlo non ho problemi!

> «mirror in tutto il mondo, _ai_ quali i nostri»

Qui ho cambiato proprio costruzione, perché ho deciso che era veramente
brutta: non credo che in Italiano si possa dire "affidarsi ad un
server", ci si affida ad una persona! Ho corretto in "mirror in tutto
il mondo, che i nostri utenti possano sfruttare".

Ora dovrebbe essere tutto a posto!

Grazie ancora a tutti,
Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)

#use wml::debian::template title="Come posso aiutare Debian?"
#use wml::debian::translation-check translation="1.10" maintainer="Giovanni Mascellani"

<p>Se vuoi partecipare allo sviluppo di Debian GNU/Linux ci sono tanti
campi nei qualli possono aiutare utenti sia esperti che inesperti.</p>

# TBD - Describe requirements per task?
# such as: knowledge of english, experience in area X, etc..

<ol>

<li>Puoi semplicemente testare il sistema operativo ed i programmi contenuti
e comunicare ogni bug o problema non ancora noto che trovi, usando il
<a href="http://bugs.debian.org/";>Bug Tracking System</a>. Prova anche a leggere
le segnalazioni associate ai pacchetti che usi e a dare maggiori informazioni se
riesci a riprodurre i problemi descritti.</li>

# TBD - link to users mailing lists
# Translators, link directly to the translated mailing lists and provide
# a link to the IRC channel in the user's language

<li>Se sei un utente esperto puoi aiutare altri utenti tramite le
<a href="http://lists.debian.org/";>mailing list di utenti</a> (in particolare la
<a href="http://lists.debian.org/debian-italian/";>mailing list degli utenti
italiani</a>) o sul canale IRC <tt>#debian</tt> (o, per gli utenti italiani,
<tt>#debian-it</tt>). Per maggiori informazioni sulle possibilità di supporto e
sulle fonti disponibili leggi le <a href="$(HOME)/support">pagine di supporto
</a>.</li>

# TBD - link to translators mailing lists
# Translators, link directly to your group's pages

<li>Puoi aiutare traducendo applicazioni e informazioni collegate a Debian
(pagine web, documentazione) nella tua lingua, coinvolgendoti in un progetto di
traduzione (la discussione in generale si tiene nelle
<a href="http://lists.debian.org/debian-i18n/";>mailing list di
internazionalizzazione</a>, vedi in particolare la <a
href="http://lists.debian.org/debian-l10n-italian/";>mailing list di
localizzazione italiana</a>). Puoi anche avviare un nuovo gruppo di
internazionalizzazione, se non ce n'è uno per la tua lingua. Per maggiori
informazioni leggi le <a href="$(HOME)/international/">pagine di
internazionalizzazione</a>.</li>

<li>Puoi aiutare a mantenere applicazioni che sono già disponibili in Debian,
soprattutto quelle che usi molto e conosci bene: puoi contribuire in questi
pacchetti con patch o informazioni aggiuntive nel
<a href="http://bugs.debian.org/";>Bug Tracking System</a>. Puoi anche entrare
direttamente nel mantenimento di un pacchetto diventando un membro di un team
di mantenimento, o lavorare a software che viene sviluppato per Debian
aggregandoti ad un progetto su <a href="http://alioth.debian.org/";>Alioth</a>.
</li>

<li>Puoi aiutare scrivendo documentazione lavorando al
<a href="$(HOME)/doc/ddp">Debian Documentation Project</a> o contribuendo al
<a href="http://wiki.debian.org/";>Wiki di Debian</a>.</li>

<li>Puoi aiutare anche nello sviluppo della facciata <em>pubblica</em> di Debian
e contribuire al <a href="$(HOME)/devel/website/">sito Web</a> o aiutando
nell'organizzazione di <a href="$(HOME)/events/">eventi</a> in tutto il mondo.
</li>

<li>Puoi aiutare a portare Debian su una nuova architettura con la quale hai
esperienza o iniziando un nuovo port o contribuendo ad uno già esistente. Per
maggiori informazioni guarda la <a href="$(HOME)/ports/">lista dei port
disponibili</a>.</li>

<li>Puoi pacchettizzare applicazioni con le quali hai esperienza o che consideri
importanti per Debian e diventare il mantenitore per questi pacchetti. Per
maggiori informazioni consulta il <a href="$(HOME)/devel/">Debian Developer's
Corner</a>.</li>

<li>Puoi donare hardware o servizi al progetto Debian in modo che ne possano
beneficiare gli utenti e gli sviluppatori. Noi cerchiamo costantemente
<a href="$(HOME)/mirror/">mirror in tutto il mondo</a>, che i nostri utenti
possano sfruttare, e <a href="$(HOME)/devel/buildd/">sistemi automatici
di compilazione</a>, per i nostri porter.</li>

<li>Puoi aiutare Debian a pubblicizzarsi, parlandone o facendola vedere ad altri
utenti.</li>

</ol>

<p>Come vedi, ci sono molti modi in cui puoi coinvolgerti nel progetto
Debian e solo pochi di essi richiedono che tu sia uno sviluppatore Debian.
Molti progetti possiedono meccanismi che permettono l'accesso diretto ai codici
sorgente a coloro che hanno dimostrato di essere affidabili e competenti.
Tipicamente coloro che possono buttarsi completamente in Debian <a
href="$(HOME)/devel/join">si aggregano al progetto</a>, ma questo non è sempre
necessario.</p>

# <p>Related links:

Attachment: signature.asc
Description: PGP signature

Rispondere a