Buona sera!

In questi giorni ho cercato di leggere un po' tutto quello che Ceppo mi ha 
gentilmente fornito nel mio primo post.

Ho fatto una cernita (non troppo piccola xD!) del materiale da tradurre e ve lo 
elenco, suddiviso in sezioni, chiedendovi gentilmente di suggerirmi quale ha 
priorità maggiore; ho poi un paio di domande.

1) Modelli debconf tramite file .po: primo tentativo di traduzione

Ho pensato che potrebbe essere una buona idea iniziare con questa prima 
tipologia di contributo, relativamente veloce da portare a termine e iniziare 
così a prendere confidenza con il flusso di lavoro.
Alla pagina [1], che riporta lo stato attuale dei modelli debconf, ho scelto di 
tradurre il file .po [2] del pacchetto "wireshark", tramite il software Poedit. 
Ho aggiunto il mio nickname e la mia email al file, come dovrebbe essere. Ho 
cercato di mantenere uno stile coerente con le linee di stile Debian e, al 
contempo, anche uno stile uniforme in tutte le stringhe che ho tradotto.
Su questa pagina Wiki [3] ho letto che le traduzioni vanno inviate a questa 
mailing list: t...@lists.linux.it
È corretto?

2) Sito web www.debian.org

Per quanto riguarda il sito di Debian, spulciando tra le pagine ancora da 
tradurre a questa pagina [4], ho trovato i seguenti articoli con cui potrei 
iniziare il lavoro di traduzione:

* Debian -- The Debian Description Translation Project — DDTP 
https://www.debian.org/international/l10n/ddtp#rules
* Debian GIS Pure Blend https://www.debian.org/blends/gis/index
* Debian -- Debian Women Mentoring Program 
https://www.debian.org/women/mentoring --> Qui si parla del "Debian Women 
Mentoring Program". Ho notato che molte delle pagine relative a questo 
programma non sono state ancora tradotte, tra cui quelle dei profili delle 
donne che hanno partecipato al progetto e in cui sono presenti anche delle mini 
interviste.

3) Wiki wiki.debian.org

* L'articolo [5] potrebbe essere interessante da tradurre.
* L'articolo [6] - a mio avviso - dovrebbe essere risistemato. Se siete 
d'accordo, ho preparato già un'alternativa di traduzione: non so però a chi né 
dove devo inviarla!

4) DDTP

Sulla pagina di DDTSS [7] ho visto che ci sono 60 "Pending reviews": mi 
piacerebbe molto contribuire a diminuire questo numero; non so, però, se posso 
svolgere questo lavoro dato che sono solamente all'inizio!

5) Varie

Spulciando qua e là sono incappata:
* nel "Manuale sulla «policy» Debian" [8] che, se non ho capito male, non è 
stato tradotto in italiano. Mi chiedevo se si tratta di una scelta ben 
ragionata oppure potrebbe essere importante/utile tradurlo per una maggiore 
trasparenza nei confronti degli utenti italiani e mi domandavo anche che cosa 
avesso deciso gli altri team di localizzazione in merito;
* nel "Debian Developer's Reference" [9] la cui primissima pagina presenta un 
mix (non eccessivo, ma esiste) tra inglese e italiano: si potrebbe tradurre del 
tutto?

Ho fatto un papiro, lo so :D ma ci sono troppi fronti aperti super interessanti 
;)

Attendo vostre indicazioni in merito a qualsiasi cosa :D!
Grazie sin da ora!

Etichette numerate con i link
[1] Debian -- Stato dei modelli debconf localizzati tramite file PO per la 
lingua italiana https://www.debian.org/international/l10n/po-debconf/it
[2] 
https://i18n.debian.org/material/po/unstable/main/w/wireshark/debian/po/wireshark_4.4.7-1_it.po.gz
[3] it/L10n/Italian/Po - Debian Wiki https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/Po
[4] Debian -- Italiano https://www.debian.org/devel/website/stats/it#outdated
[5] DebianDeveloper - Debian Wiki https://wiki.debian.org/DebianDeveloper
[6] it/L10n/Italian/Manuali - Debian Wiki 
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/Manuali
[7] DDTSS (it) https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/it
[8] Debian Policy Manual — Debian Policy Manual v4.7.2.0 
https://www.debian.org/doc/debian-policy/
[9] Debian Developer's Reference – Documentazione developers-reference 13.20 
https://www.debian.org/doc/manuals/developers-reference/index.it.html

Rispondere a