ciao vito, sono un po' ignorante in materia di mapserver and company... mi potresti spiegare meglio che significa quando dici
"Un lavoro del genere può fartelo un server come UMN mapserver o GeoServer (versione appena uscita beta1...sarà 2.1.beta1?) Diciamo UMN Mapserver, che conosco bene: dovrebbe fare da client WMS verso Onegeology, prelevando le mappe nel sistema offerto da loro, e fare da server verso OpenLayers riproiettando la mappa ottenuta nel sistema che tu vuoi. Quindi il lavoro pesante lo fa il tuo server Mapserver, come se fosse un potente proxy verso Onegeology." grazie mille!! marco ---- Messaggio originale---- Da: v.me...@tecnologieavanzate.it Data: 29/09/2010 9.58 A: "marco donnini"<marco.donn...@tiscali.it> Ogg: Re: [Gfoss] problema WMS ed openlayers Ti rispondo per quel poco che so (non conosco Onegeology). I client webGIS javascript come openLayers non sono in grado di riproiettare i raster e le immagini WMS in particolare. Troppo pesante computazionalmente. Quindi sovrapporre più WMS di sistemi di riferimento diversi è impossibile. Se il server WMS non permette di scegliere il sistema di riferimento, la strada con il solo openLayers è chiusa. Un lavoro del genere può fartelo un server come UMN mapserver o GeoServer (versione appena uscita beta1...sarà 2.1. beta1?) Diciamo UMN Mapserver, che conosco bene: dovrebbe fare da client WMS verso Onegeology, prelevando le mappe nel sistema offerto da loro, e fare da server verso OpenLayers riproiettando la mappa ottenuta nel sistema che tu vuoi. Quindi il lavoro pesante lo fa il tuo server Mapserver, come se fosse un potente proxy verso Onegeology. I miei 2 cent Ciao Vitomeuli ----- Messaggio originale ----- Da: "marco donnini" <marco.donn...@tiscali.it> A: "Mailing List Gfoss (ita)" <gfoss@lists.gfoss.it> Inviato: Martedì, 28 settembre 2010 17:14:20 GMT +01:00 Amsterdam/Berlino/Berna/Roma/Stoccolma/Vienna Oggetto: [Gfoss] problema WMS ed openlayers salve dal portale onegeology ho "caricato" con qgis la carta geologica d'europa utilizzando il servizio WMS. non riesco però a cambiare il sistema di coordinate perchè vorrei riportare il tutto in utm wgs 84 fuso 32 per poter caricare dei file che ho creato in tale sistema di coordinate. non riesco poi a "caricare" la legenda di tale WMS... ed un'altra cosa che non ho capito se posso fare è la seguente: dalla carta geologica caricata vorrei creare una cartografia semplificata unendo determinate litologie, è possibile?? per quanto riguarda openlayer, ho un problema analogo a quello che ho con il WMS: vorrei riportare le mappe di openlayer nel mio sistema di coordinate (utm wgs 84 fuso 32)... come posso fare?? grazie mille! marco -- ing. Vito Meuli Tecnologie Avanzate s.r.l. via B. Croce 49 70015 Noci BARI web: www. tecnologieavanzate.it tel. +390804979652 fax. +390804979263 Risparmia con Tutto Incluso Light: telefono + adsl 8 mega a soli 19,95 € al mese per un anno! SCONTO DI 120 EURO! http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010