Salve,
> 3 - creare uno shp partendo da un file .dbf. > Mi spiego: Ammetiamo di avere una file .dbf che contiene una lista > di luoghi ciascuno dei quali presenta coordinate (X,Y) e una serie di > informazioni relative a ciascun punto (altitudine, numero di uccelli > presenti, etc...). Con altri programmi caricavo il file e poi dalle > proprietà specificavo quali dovevano essere X e Y ed i punti apparivano > nella vista. A questo punto era possibile salvare uno .shp. Come si fà > in Qgis? esporta in formato CSV e usa il plugin "add delimted text layer" > 4 - creare un layout in cui è possibile editare una mappa creata, ad > esempio con l'aggiunta di un riquadro che evidenzi l'area di studio in > minor dettaglio (Esempio: se una città fosse il soggetto della mia > mappa, la regione o la nazione di cui fà parte dovrebbe essere > rappresentate in un riquadro più piccolo). non vedo grandi problemi a fare questo, nel print composer puoi aggiungere quanti oggetti "mappa" vuoi, insieme con immagine, textbox, etc. Saluti -- Giovanni -- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010