On Sun, Oct 31, 2010 at 06:43:14PM +0100, Andrea Peri 2007 wrote: > > Ci potrebbero essere pero' situazioni assolutamente lecite di > ditte in grado di esercitare una posizione di predominanza > perche' in possesso di dati specifici molto interessanti. In > questi casi il poter fruire di ulteriori dati usabili e > gratuiti , non scalfirebbe la loro posizione predominante.
> E questo non farebbe assolutamente nascere una industria del > GIS, proprio perche' in ogni caso i dati della PPAA sono quelli > e solo quelli. Andrea, sono molto interessato al tuo punto di vista da "interno" alla PA. Io ho sempre creduto che una licenza "reciproca" (o virale, stile GPL o CC-SA) serva a difenedere chi è in posizione di inferiorità per evitare di essere cannibalizzato. Ma la PA rispetto al dato geografico non è in posizione di inferiorità perché è lei l'unica a produrlo! Non mi fraintendere: io sono a favore delle licenze libere e virali, ma credevo che una PA non ne avesse bisogno e potesse concedere una libertà ancora maggiore, rilassando il vincolo di reciprocità. Cosa che invece un progetto come OpenStreetMap sono convinto non possa fare. Voglio farti un esempio di come una liberalizzazione completa nella PA potrebbe cambiare gli equilibri esistenti e ampliare il mercato. Ho notizia di una PA che ha fatto un bando di gara per acquistare un grafo stradale pulito e aggiornato. Ovviamente l'unico che poteva vincere era uno dei soliti noti, che i dati li ha comprati (credo per un tozzo di pane) dalla stessa PA e poi li ha solo migliorati. Se io - come membro del progetto OpenStreetMap - avessi potuto accedere al dato della PA (vecchio e da correggere) sono certo che avrei potuto partecipare a quel bando di gara. Siccome la cifra in gioco aveva 5 zeri, avrei potuto dare lavoro a 8 persone per 6 mesi. Al termine dell'operazione avremmo avuto del lavoro distribuito in locale invece di capitale che se ne va all'estero e una mappa aggiornata e libera per tutti gli altri soggetti interessati. -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010