Perdonatemi per questa e.mail. Non entro nel merito dei commenti che state trasmettendo su dati tecnici. La Costituzione Italiana (es. art. 3 e art. 9) ci "insegna" cosa? E' necessario implementare Research Partnership che tutelano e valorizzano la "serietà professionale" a TUTTI i livelli, giusto? Mi direte: Cosa significa serietà professionale? Cercare il bene comune? Mi direte ancora: Cosa vuol dire bene comune? Lo spieghiamo con il metodo "monosillabico o globale"? Io dico a mio figlio: sul tavolo c'è la marmellata che ha fatto mamma, non la mangiare da solo perchè devo fare una torta per tutti. Lui la mangia o attende, secondo voi? Perdonatemi per questa e.mail e buon lavoro. ;-))
Agata >----Messaggio originale---- >Da: gfoss-requ...@lists.gfoss.it >Data: 24-gen-2011 12.00 >A: <gfoss@lists.gfoss.it> >Ogg: Digest di Gfoss, Volume 67, Numero 55 > >Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo > gfoss@lists.gfoss.it > >Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo > gfoss-requ...@lists.gfoss.it > >Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo > gfoss-ow...@lists.gfoss.it > >Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto >in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest >della lista Gfoss..." > > >Argomenti del Giorno: > > 1. GDAL 1.8.0 (luca.casagra...@gmail.com) > 2. software libero e brevetti (Paolo Cavallini) > 3. Re: pubblicazione servizi WMS della Regione Emilia-Romagna > (RER) (francesco marucci) > 4. installazione qgis 1.6 (Simone Bianchi) > > >---------------------------------------------------------------------- > >Message: 1 >Date: Sun, 23 Jan 2011 18:41:53 +0100 >From: "luca.casagra...@gmail.com" <luca.casagra...@gmail.com> >Subject: [Gfoss] GDAL 1.8.0 >To: gfoss <gfoss@lists.gfoss.it> >Message-ID: > <AANLkTink=19pfzvsisaaajrax8n3t3htwg+cyd5vc...@mail.gmail.com> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 > >http://www.osgeo.org/node/1135 > >Ciao >Luca > >-- >Luca Casagrande >http://www.lucacasagrande.net >twitter: lucacasagrande > > >------------------------------ > >Message: 2 >Date: Mon, 24 Jan 2011 09:17:15 +0100 >From: Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it> >Subject: [Gfoss] software libero e brevetti >To: "GFOSS.it" <gfoss@lists.gfoss.it>, Assoli Discussioni > <discussi...@softwarelibero.it> >Message-ID: <1295857035.3989.26.ca...@ursus.ufficio.net> >Content-Type: text/plain; charset="UTF-8" > >Salve. >Come molti sapranno, uno dei criteri che viene utilizzato per valutare >il successo di gruppi di ricerca, spinoff eccetera e' il numero di >brevetti registrati. Ovviamente questo mette in posizione di chiaro >svantaggio i gruppi che si occupano di (e producono) sw libero. >Esistono documenti che spieghino questo problema, e possano far capire >anche ai decisori perche' questo parametro non si applichi, e quali >parametri alternativi si possano utilizzare per valutare il successo e >la produttivita' di un gruppo di lavoro? >Se non esiste niente, ci sono persone che vogliano metter su un gruppo >di lavoro (meglio se internazionale, IMHO) per produrre questo >documento? >Credo sia uno strumento che dovremmo mettere a disposizione dei nostri >colleghi che si trovano in questa scomoda posizione. >Suggerimenti? >Grazie. >-- >http://www.faunalia.it/pc > > > >------------------------------ > >Message: 3 >Date: Mon, 24 Jan 2011 10:49:19 +0100 >From: francesco marucci <france...@alveo.coop> >Subject: Re: [Gfoss] pubblicazione servizi WMS della Regione > Emilia-Romagna (RER) >To: GEOgrafica <geograf...@alice.it> >Cc: "GFOSS.it" <gfoss@lists.gfoss.it> >Message-ID: <20110124104919.20712d8rba87b...@webmail.alveo.coop> >Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; DelSp="Yes"; > format="flowed" > >Marco, >ti vorrei ringraziare per il tuo preziosissimo contributo, che ho >girato a gisadm...@regione.emilia-romagna.it, che, conoscendoli, >gradiranno immensamente. > >Colgo l'occasione per invitare tutti a dare il proprio contributo, in >quanto il feedback degli utenti e' fondamentale soprattutto quando si >tratta di webservices che vengono offerti ad un pubblico cosi' ampio >ed esperto. > >Sulla questione della licenza d'uso dei dati sono apertissimi a >accogliere consulenze e consigli di ogni tipo: vi terro' aggiornati >sull'evoluzione. > >saluti, >francesco > > >Quoting GEOgrafica <geograf...@alice.it>: > >> >> Il giorno 20/gen/11, alle ore 18:55, francesco marucci ha scritto: >> >>> gentile lista, >>> con mio immenso piacere sono stato incaricato (in quanto socio di >>> GFOSS.it e collaboratore esterno per la RER) di rendere pubblico >>> l'eccellente lavoro effettuato dai tecnici della Regione >>> Emilia-Romagna, che con uno sforzo enorme sono riusciti a mettere >>> in piedi una infrastruttura HW/SW in grado di esporre in formato >>> WMS molti dati geografici (e molti se ne aggiungeranno in seguito). >>> >> Tutto molto bello, era ora.... >> Giusto un piccolo appunto: >> >>> >>> Modello Digitale del Terreno con cella di 40 e 5 metri: >>> http://servizigis.regione.emilia-romagna. it/arcgis/public/DTM40x40/ImageServer/WMSServer >>> http://servizigis.regione.emilia-romagna. it/arcgis/public/DTM5x5/ImageServer/WMSServer >> >> Non mi pare per nulla corretto definire questi due layer "Modello >> Digitale del Terreno" >> Si tratta di livelli contenenti una versione di Shaded Relief >> sfumata con colorazione marroncina, DERIVATA dal DTM , ma come e' >> logico che sia non puo' trattarsi del DTM in quanto tale, poiche' >> questo dato raster per essere considerato veramente assimilabile ad >> un DTM dovrebbe essere fornito come minimo come layer in scala di >> grigio con relativa mappa di corrispondenza tra toni di grigio ed >> altimetria. >> Ovviamente poiche' un servizio WMS e' in grado di restituire solo >> immagini RGB, non c'e' altro modo per servire un dato altimetrico >> (che puo' essere descritto efficacemente con un raster, purche' >> questo sia almeno a 16 bit) che ridurlo a 8 bit (sono 24 in realta', >> ma siccome e' un livello BN di fatto sono 8), il che si traduce in >> una riduzione drastica di risoluzione verticale, oltre che una >> stretta dipendenza dal delta-quote presenti su tutta la superficie >> altimetrica mappata (il delta quote viene frazionato in 256 step di >> toni, da nero a bianco, e il range altimetrico di ogni step deriva >> dal range totale delle altimetrie / 256. Poiche' la vetta piu' alta >> della RER e' il Monte Cimone con i suoi 2165 m, la risoluzione >> verticale di un DEM in scala di grigi a 8 bit sarebbe di >> 2165/256=8,45m, indipendentemente dalla risoluzione orizzontale). >> Visto poi che un livello in toni di grigio a 8 bit sarebbe >> praticamente inutilizzabile ai piu' per scopi di visualizzazione (si >> veda per esempio il corrispondente livello del PCN - questa volta >> si', pero', correttamente chiamato DTM), la RER ha deciso di >> distribuire lo sfumo altimetrico tridimensionale, il che mi pare una >> scelta condivisibile. Ma, ripeto, chiamarlo DTM e' un errore che >> andrebbe segnalato a chi di competenza. >> >>> >>> Modello Digitale del Terreno tematizzato secondo i limiti della >>> vegetazione, con cella di 5 metri: >>> http://servizigis.regione.emiliaromagna. it/arcgis/public/HillShade5_Bosco/ImageServer/WMSServer >> Questo layer non mi funziona: e' corretto l'indirizzo? >> >> Noto comunque che questo layer si chiama piu' correttamente >> HillShade, anziche' DTM. Proporrei alla RER di utilizzare per questi >> strati informativi il nome cartograficamente piu' corretto di "SFUMO >> ALTIMETRICO TRIDIMENSIONALE" o "OMBREGGIO ALTIMETRICO >> TRIDIMENSIONALE", o ancora "OMBREGGIO OROGRAFICO". Nel mondo >> cartografico questo tipo di livello si e' sempre chiamato "SFUMO >> MONTI". >> Scusate la pignoleria ma proprio veder chiamare uno ShadedRelief >> (mappa derivata) come DTM (dato grezzo di partenza) e' troppo >> stridente. >> >> Sarebbe anche molto bello che un giorno la RER decidesse di >> distribuire, attraverso gli opportuni canali, il dato grezzo di >> partenza, in formato raster (ASCII GRID o simile). E' tanto che >> questo dataset e' presente nel db della RER ma e' inaccessibile >> perche' non e' reperibile ne' gratuitamente ne' a pagamento - >> almeno, cosi' mi consta.... >> >> >> Grazie comunque alla RER per il lavoro fatto e la buona stada >> intrapresa per la condivisione dei dati, e a Francesco Marucci per >> la segnalazione. >> ciao >> Marco Gualdrini >> > > > > >------------------------------ > >Message: 4 >Date: Mon, 24 Jan 2011 11:00:42 +0100 >From: Simone Bianchi <simonblanc...@gmail.com> >Subject: [Gfoss] installazione qgis 1.6 >To: gfoss@lists.gfoss.it >Message-ID: > <AANLkTikD0DUANH0fvuirJsO9eGdXRhTb98sCWBkgY=1...@mail.gmail.com> >Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > >Scusate se invio per la seconda volta :-) > >Ciao, > >dopo aver installato qgis 1.6 su un portatile di qualche anno fa (Windows XP >ma tutti i vari programmi ben funzionanti) all'avvio mi appare "Impossibile >trovare il punto di ingresso TIFFMergeFIeldInfo della procedura nella >libreria di collegamento dinamico libtiff.dll". Una vecchia versione (Mimas >1.3) invece funziona correttamente. > >Ho dato un occhio anche al forum di qgis, molti hanno sollevato un problema >simile ma detto francamente non sono riuscito a trovare la soluzione (per >esempio suggeriscono solo di installare Visual C++ 2005 e 2008 x86, cosa che >avevo già fatto). Purtroppo su questo pc ora non posso passare a Linux :-) > >Qualche idea? >Grazie mille in anticipo > >-- >Simone Bianchi >www.simonebianchi.eu >-------------- parte successiva -------------- >Un allegato HTML ?tato rimosso... >URL: <http://lists.gfoss. it/pipermail/gfoss/attachments/20110124/fa041cb6/attachment.html> > >------------------------------ > >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >Gfoss mailing list >Gfoss@lists.gfoss.it >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > >Fine di Digest di Gfoss, Volume 67, Numero 55 >********************************************* > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 485 iscritti al 20.11.2010