Il 24/01/2011 16.38, francesco marucci ha scritto:
gentile utente,
come tu stesso puoi vedere dalle capabilities, i servizi WMS della
regione emilia-romagna vengono esposti in vari sistemi di riferimento:
il che significa che i dati ORIGINALI si trovano nel sistema di
coordinate cosiddetto UTMA, che puo' essere ricondotto a l'ED 50 UTM
32 senza i 4 milioni sulle Y, ma anche in altri sistemi di riferimento
compresi altri DATUM, il che significa che la trasformazione di
coordinate viene fatta lato server al momento della richiesta da parte
dell'utente.
Una trasformazione che richieda il cambio di Datum (tipicamente da
ED50 a WGS84 e/o da ED50 A ETRS89 e/o da ED50 a ROMA40) viene
elaborata "lato server" utilizzando l'algortitmo NTV2 coadiuvato dai
grigliati fornito dall'IGMI.
il client, ovvero qGIS o OpenLayers, non deve fare altro che
richiedere i dati nel sistema di riferimento che si vuole, SENZA
effettuare nessuna trasformazione di sistema di riferimento.
l'unico scoglio in questo aspetto e' dato dalla nomenclatura standard
dei sistemi di riferimento:
per convenzione, la Regione Emilia-Romagna ha deciso di chiamare
l'UTMA come EPSG:0 e EPSG:NONE.
qGIS, non e' in grado di interpretare tali codici, per cui ha bisogno
che essi siano inseriti nel suo srs.db. Altri client (anche OS), non
hanno bisogno di "incrociare" l'EPSG letto dalle capabilities con un
database interno, ma semplicemente costruiscono le richieste GetMap e
GetFeatureInfo basandosi sul codice SRS presente nelle capabilities.
Detto questo, rispetto alla tua osservazione, una traslazione di 200
sembrerebbe proprio un errore dovuto ad un cambio di Datum SENZA
tenere in considerazione una trasformazione NTV2.
Io non so in che Datum siano i dati che tu vorresti sovrapporre ai WMS
RER, ma immagino che sia WGS84, quindi la richiesta ai WMS RER la devi
effettuare già nel sistema di riferimento di arrivo, ovvero dello
strato OSM (WGS84).
Pertanto, ti chiederei di specificare maggiormente le condizioni nelle
quali stai lavorando, ad esempio:
- che strato WMS RER stai caricando ?
- che SRS stai richiedendo al WMS RER ?
- in che SRS si trovano i dati che vuoi sovrapporre ai WMS RER ?
- e' stata forse abilitata la riproiezione al volo nel progetto ?
spero che queste brevi istruzioni aiutino te a risolvere la questione
e noi a capire se c'e' qualcosa che non va nelle trasformazioni.
saluti,
francesco
PS
nel caso servisse caricare con qGIS i WMS regionali assieme a dati nel
sistema di riferimento regionali UTMA, possiamo dare le relative
istruzione per modificare il file srs.db di qGis in modo da abilitarlo
alla correttaa costruzione del GetMap con l'EPSG:0, cosa che di
default qGIS non e' in grado di fare.
PSS
l'EPSG:102113 e' un classico Web Mercator ovvero paragonabile
all'EPSG:900913 di Google Maps. tale nomenclatura e' dovuta ad ESRI,
che non riconosce il 900913 ma solamente il 102113. No comment, please.
Ti ringrazio per la tua spiegazione che mi ha chiarito un aspetto del
funzionamento di qGIS e dei layer WMS che non avevo affatto compreso: il
fatto che il WMS potesse esporre dati con SRS diversi.
Nella mia bella ignoranza credevo fosse qGIS a riproiettarli, e questo
te la dice lunga sulla mia competenza in materia.
Ho fatto qualche prova ed ora le cose mi tornano, ma il problema di
allineamento in certi casi rimane.
Se ad esempio apro un nuovo progetto con qGIS con SRS= EPSG:4326 e
carico i layer WMS della RER con gli stessi parametri, l' allineamento
con openlayers overview e con altri WMS (Geoscopio regione Toscana ad
esempio) è perfetto.
La stessa cosa accade se uso EPSG:32632.
Se uso EPSG:23032 mi ritrovo uno scostamento di circa 200 mt.
Se uso EPSG:3003 ho uno scostamento minore, di circa 50 mt, da un' altra
parte.
Questo succede per qualunque strato richieda, ovviamente la cosa si può
apprezzare con le ortofoto e con la CTR a 5K e 25K.
Tutte prove fatte aprendo un nuovo progetto, configurandolo con un SRS e
poi richiedendo dati con lo stesso SRS.
La riproiezione al volo era sempre disabilitata.
Sperando che questo possa essere di qualche utilità, saluto cordialmente.
Alberto Bonati
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011