On Fri, 04 Feb 2011 09:42:11 +0100, Paolo Cavallini wrote
> Salve.
> Ieri, come sapete, c'e' stata la presentazione, a cui ha partecipato
> GFOSS.it in modo ufficiale. Le mie impressioni:
>

Paolo,
grazie del resoconto veramente eccellente

> mi e' parsa evidente l'equazione dati=potere: avere dati e' sia 
> effetto che causa di potere
>

infatti: sicuramente questa tra le mille anomalie
tipicamente "italiote" è forse quella più rilevante.
Troppo spesso accade che "poteri debolissimi", totalmente
incapaci di crearsi una reale *autorevolezza* (culturale, 
morale, scientifica, politica, istituzionale etc) 
preferiscono invece vivacchiare sfruttando il potere di 
interdizione e le rendite di posizione che derivano da una 
qualche situazione di monopolio (inclusi i monopoli sui 
dati e sulle informazioni, ovviamente).

Ma è del tutto ovvio che questa linea "feudale" ci 
porta dritti dritti fuori dai trend europei e dei 
paesi maggiormente avanzati, che invece stanno
mettendo in essere politiche virtuose basate
sulla trasparenza, l'apertura e la condivisione.


> * GFOSS.it potrebbe partecipare formalmente al protocollo di intesa che
> gia' unisce i vari soggetti presenti all'incontro; questo sarebbe a mio
> avviso molto utile
>

Certo: sarebbe un bel passo in avanti.

ciao Sandro
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011

Rispondere a