2011/2/14 Luca Mandolesi <mandol...@gmail.com> > Scusami, ma mi sfugge una cosa. Perchè devi intersecare i punti GPS con > quelli della scheda? > > Forse ho capito male, ma rilevi i punti col GPS a cui darai una sigla con > numero progressivo, li importi in postgres. Poi passi a fare le schede in > postgres palo per palo e nell'id della scheda metti la sigla del palo in > base alla battitura GPS, crei una view con postgres ed è fatto....no? >
No, purtroppo non posso far assegnare una sigla significativa in fase di rilievo, perché gli oggetti non sono ancora catalogati. dal rilievo GPS otterrò solo una serie di punti, numerati progressivamente ma senza particolare significato (ergo potrebbero rilevare oggetti del gruppo C a metà del gruppo A solo perché è più comodo per loro). Poi la schedatura la farò io per gruppi, ma sul posto usando il palmare. Potrei aspettare di avere tutto il rilievo GPS e caricarlo in Gvsig Mobile come riferimento, ma non è detto che sia possibile. Per andare bene avrei bisogno di procedere in maniera indipendente con i due rilievi. In pratica avrò due serie di punti rilevati con GPS differenti, uno accurato (battitura dei punti senza attributi), l'altro no (palmare con GvSig). L'unico criterio per metterli in relazione è quello spaziale, con corrispondenza 1:1. Saranno circa 3mila punti, ma vorrei trovare una procedura facilmente ripetibile anche per insiemi più ampi. Scusate se non mi sono spiegato granché bene. Grazie e ciao amefad
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011