>> è interessante anche notare che, allora, era emerso un "deficit" di >> funzionalità di QGIS... mi sapete confermare se ora è stato superato ? >> (mi parrebbe di sì, ma non lo uso tutti i giorni). >> >> se ci sono persone (intra o extra associazione) interessate a >> riprendere il discorso, fatemi sapere > > Confermo tutto; i limiti sono ormai superati, e credo sia importante > portare a compimento la cosa. Io sono interessato.
la cosa mi sembra interessante ma vorrei capire se è ancora attuale quell'iniziativa e se secondo voi ci sono state altre iniziative simili in questo ultimo periodo? quali potrebbero essere i passi per riprendere il discorso (sempre che si raggiunga una discreta massa critica)? mi sembra poi di capire [1] che sia importante un approccio indipendente dal software, quindi sarebbe preferibile un gruppo misto qgis - gvsig. //stefano [1] ..."In genere le certificazioni AICA sono trasparenti rispetto al software; la certificazione ECDL CORE ad esempio può essere presa sia con software Microsoft che con OpenOffice. La trasparenza è assicurata dal syllabus che per quanto possibile cerca di evitare terminologie proprie di uno specifico software"... _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011