Anch'io non credo che la distribuzione delle librerie ECW da parte di gvSIG sia lecita. Con molta leggerezza hanno semplicemente piazzato l'SDK nel folder binaries [1], sia per Linux che per Windows. Per Mac c'è solo MrSid.
J2K non l'ho mai testato, proprio per il fatto che non esiste un'implementazione free/os realmente usabile in ambito di produzione (almeno se vuoi prestazioni decenti!). Nel frattempo? Sostieni anche tu, Sandro, che Tiff tilizzato con overview può portare a risultati, in termini di performance, comparabili ad ecw? Sto parlando sia in locale che in ambito server. Giovanni [1] http://forge.osor.eu/plugins/scmsvn/viewcvs.php/trunk/binaries/?root=gvsig-desktop Il giorno 13 giugno 2011 10:43, <a.furi...@lqt.it> ha scritto: > thread molto interessante. > quasi tutto quello che c'era da dire è già > stato detto, per cui mi limito semplicemente > a focalizzare un paio di punti a mio avviso > meritevoli: > > a) resto personalmente assai dubbioso sulla legittimità > del supporto diretto offerto da svSIG e/o IrfanView. > a quanto mi risulta, l'unico modo per leggere/scrivere > ECW (ma vale anche per mrSID) è quello di usare le librerie > proprietarie di supporto (SDK). > ed entrambi i produttori *vietano* esplicitamente la > redistribuzione a terzi delle librerie/SDK sotto qualsiasi > forma. quindi sicuramente qualcosa non torna. > non solo: il formato stesso e l'algoritmo di compressione > sono coperti da svariati brevetti. > quindi, anche se qualche ipotetico genio-hacker si mettesse > in testa di sviluppare da zero un codec alternativo, comunque > commetterebbe un illecito, visto che violerebbe i brevetti. > > b) qua in italia sembra che esista solo ECW: ma posso > assicurarvi che se andate a cercare sui siti di download > dei vari stati e contee USA troverete MrSID in gran copia, > ma neppure un singolo ECW. > evidentemente, è ben difficile parlare di "oggettiva > superiorità tecnologica" in casi come questi. > a mio avviso, è la migliore dimostrazione di come in effetti > siano le strategie di marketing quelle che determinano > la diffusione di un determinato prodotto. > BTW è interessante notare come nel caso specifico ECW/MrSID > la situazione locale di "quasi-monopolio" si instaura > solo nel momento in cui la Pubblica Amministrazione adotta > un determinato formato proprietario, costringendo poi > di fatto gli utenti ad allinearsi passivamente. > e questo, decisamente, non è tollerabile :-( > > c) mi ha comunque stupito il fatto che (pur tra le molte mail) > nessuno abbia messo in evidenza come in effetti stiamo > parlando di tecnologie ormai largamente obsolete ed in via > di superamento persino da parte degli stessi produttori. > mi spiego meglio: sia ECW che MrSID sono tecnicamente due > implementazioni basate su codec Wavelet: ma ormai anche per > le Wavelet esiste uno standard internazionale di riferimento, > e precisamente JPEG2000. > Basta dare un'occhiata veloce al sito ERDAS per capire al volo > che loro per primi stanno puntando tutte le proprie carte su > JPEG2K per il futuro, e che sostanzialmente considerano ECW > una semplice eredità del passato ormai superata e senza > ulteriori prospettive di sviluppo. > incidentalmente, anche JPEG2000 è afflitto da un oceano di > brevetti e di implementazioni proprietarie (p.es. Kakadu). > il fatto stesso che dopo 10 anni ancora non riesca a trovare > un proprio preciso spazio la dice lunga. > ma almeno in teoria J2K fa riferimento ad uno standard > internazionale; rimaniamo pur sempre in ambito proprietario, > ma quanto meno si può scegliere tra fornitori differenti. > ed esiste pure qualche implementazione open/free, per quanto > orribilmente lenta ed inefficiente. > tutto questo mette automaticamente fuori gioco tutte le > vecchie implementazioni "chiuse", ed evidentemte ERDAS ha > focalizzato assai bene il nuovo scenario, quando ha deciso > di riscrivere totalmente ex-novo il proprio SDK in modo tale > da supportare non solo ECW ma anche J2K > > ciao Sandro > >
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 518 iscritti al 3.6.2011