Urca..mai provato...di solito lavoro sotto mac e non mi si era mai presentato il problema. Ottima dritta, dopo proverò a vedere se ci capisco qualcosa.
Grazie mille intanto Ciao ciao! Luca PS: ma nella documentazione di Qgis è esplicitato un tale metodo? A me pare sempre un gran limite doversi inventare qualcosa per lavorare con python e Qgis...ed è un peccato perchè ci si perde per strada tanti volenterosi che magari non riescono solo perchè è poco pratico sto sistema dei moduli, ambienti, ecc ecc....ma mi sa che non ci sarà mai soluzione per forza di cose.... 2011/7/21 Paolo Corti <pco...@gmail.com> > Ciao Luca > > > binario. Esempio: al momento è possibile scaricarsi solo python 2.7 in > > binario...ma qgis ha dentro di se python 2.5...quindi se scarico > reportlab > > per il 2.5 va in errore e non mi permette di reindirizzarlo. Unica > soluzione > > è scaricare il reportlab per 2.7, installarlo, andare nel site-packages > di > > python 2.7, copiare la cartella e incollarla dentro al python 2.5 di > Qgis. > > E così tocca fare per altri moduli... > > con la premessa che su Windows non l'ho mai usato - e spero di non > usarlo mai :) - hai mai provato virtualenv? [0] > > In sostanza ti consente rapidamente di creare un ambiente virtuale > Python, che altri non e' che una directory che conterra' al suo > interno tutte le librerie Python che ti servono, senza alterare la > site-packages di sistema. > In fase di creazione puoi decidere quale versione di Python utilizzare > (2.5, 2.6, 2.7 ecc ecc...). > > Dopo aver attivato l'ambiente virtuale puoi installare qualsiasi > versione dei vari componenti che servono a QGIS per funzionare > (semplicemente con 'pip install componente', senza bisogno di > scaricarti installer o diavolerie del genere, pensa a tutto Python). > A quel punto lanci QGIS dall'ambiente virtuale e' il gioco e' fatto ;) > > Inutile discutere dei benefici che ti consente tale soluzione, ad > esempio io la trovo indispensabile per gestire vari ambienti di > sviluppo con differenti versioni di Python e relative librerie. > > ciao > P > > [0] http://www.virtualenv.org/ > > -- > Paolo Corti > Geospatial software developer > web: http://www.paolocorti.net > twitter: @capooti >
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011