Il 20/10/2011 12:16, PJ Hooker ha scritto:
> Anche a me è passata la voglia appena in tempo...
>
> e penso che sono cambia politica, perderà quei pochi iscritti che
> contano... ma poi perchè... non mi sembra una furbata....
>
> il boom dei dati geografici è in corso, aspettiamoci quello delle
> informazioni spaziali
> *#Local Intelligent Marketing#*

La mia precedente email era arrivata solo a te perche' ho scritto
via webmail dove il sender e' un altro e quindi la ML di GFOSS.it
non mi ha preso in considerazione.
Solo che tu eri in copia e quindi e' arrivata a te ma non agli altri.

Quello che dici non e' affatto una novita' o un qualcosa in arrivo.
E' la realta' su cui molte aziende si stanno spostando e che, per certi versi, puo' essere vista nel calderone della neogeografia. Ammetto spesso che Spatial Is Not Special, ma questo per quando parlo di open data. Ma non c'e' ombra di dubbio che fra i possibili dati disponibili, i geodati sono in assoluto i piu' sexy, tant'e' che la percezione dello sviluppatore che si approccia a maneggiarli e' piu' quella di pensare ad un "data as service" piuttosto che informazioni da gestire.
Di esempi ce ne sono tanti.
Foursquare e' uno di questi, ma la lista e' lunga.

Consiglio un paio di letture
http://en.wikipedia.org/wiki/Volunteered_geographic_information
http://dx.doi.org/10.1007%2Fs10708-007-9111-y
http://www.mendeley.com/research/the-wikification-of-gis-and-its-consequences-or-angelina-jolies-new-tattoo-and-the-future-of-gis/

(da notare l'ultimo titolo)




_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

Rispondere a