Il 13/12/2011 10:49, lidia.giacome...@regione.piemonte.it ha scritto:
Buongiorno,
sul sito della Protezione civile, con riferimento alla Microzonazione
sismica, attraverso la Commissione tecnica per gli studi di
microzonazione sismica - opcm n. 3907
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/commissione_opcm_3907.wp
sono state rese disponibili le Strutture di archiviazione Access e
ArcGis (link esterno con scarico di un file zippato contenente vari mdb,
progetti e vestiture per i sw Arcgis 9.3 e 10), per la realizzazione in
ambiente GIS dei vari elaborati cartografici (vd. Specifiche tecniche
per la redazione in ambiente GIS degli elaborati cartografici – vers. 1.5).
Sgrunt!
Come sempre non si sa la licenza.
Immagino sia una sorta di pubblico dominio sottointesa, ma no c'e'
scritto da nessuna parte.
Piu' che altro la questione e' sempre la solita: cosa ci posso fare e
cosa non ci posso fare?
Qualcuno ha già provato ad utilizzare questo geodatabase con Qgis?
Sicuramente è possibile ma prima di “imbarcarmi” nell’impresa, speravo
in qualche “dritta” da qualcuno che magari avesse già sperimentato la cosa.
Se non erro bisogna avere le gdal compilate con il supporto.
Ho guardato qui
http://www.gdal.org/ogr/drv_mdb.html
stavo cominciando a prendere tutti gli ingredienti per la compilazione,
quando non mi tornava qualcosa.
Rileggo la pagina e trovo scritto "gdal >1.9"
solo che al momento ho visto i sorgenti solo della 1.8.1 ...
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011