Ciao Andrea, giusto per la cronaca l'ambiente Citrix a cui mi riferisco è proprio quello che hai utilizzato al corso il QGIS presso la regione Emilia Romagna.
Alcuni dei problemi sono stati chiariti es. plugin che sparivano e riapparivano, mentre il problema che ad un certo punto della sessione di lavoro non è più possibile scrivere sul disco locale. Quello che vorremmo evitare sono proprio i commenti del tipo "anche se nel complesso siamo riusciti a lavorare." vorremmo che QGis diventi uno strumento di lavoro comodo da utilizzare per gli utenti. Saluti, Marica 2011/12/14 Andrea Spisni <aspi...@arpa.emr.it>: > Ciao, > Proprio questa settimana ho partecipato ad un corso di 2 gg con QGIS in > citrix. Effettivamente ci sono stati vari problemi di permessi, plugin che > sparivano e riapparivano... anche se nel complesso siamo riusciti a > lavorare. > I dischi li vedevamo, quello locale era Client C:\ e quello di citrix era > (C). > A un certo punto non si riusciva più a scrivere sul disco locale, anche se i > file presenti erano ancora visibili. > Era la prima volta che usavo citrix, quindi altro non ti so dire. > ciao > A > > Il 14/12/2011 8.44, Marica Landini ha scritto: > > Salve a tutti, > volevo chiedere se qualcuno ha esperienza di QGis in ambiente Citrix. > > Stiamo sperimentando versione 1.7.1 di QGis ma abbiamo riscontrato > qualche problema "di stabilità", > dopo un certo periodo di utilizzo, il disco della macchina locale > (disco C: tanto per capirci) non viene più riconosciuto e l'utente > quindi non è più in grado di trovare le proprie cartelle e file. > Il problema si presenta solo nell'utilizzo di QGis e non di altre > applicazioni che utilizziamo abitualmente in ambiente Citrix. > > Volevo opinioni in merito e se avete suggerimenti o accorgimenti per > quanto riguada la configurazione. > Grazie. > > Saluti, > Marica > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 540 iscritti al 4.11.2011 > > > -- > > Andrea Spisni > > Lab. telerilevamento - Area Agrometeorologia Territorio e Clima > > Servizio Idro-Meteo-Clima > > Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente / Emilia-Romagna > > V.le Silvani 6, 40122 Bologna ITALY > > Tel. +39 051 6497561 / Fax. +39 051 6497501 > > http://www.arpa.emr.it/sim/?telerilevamento > > > > This message has been scanned for malware by Websense. www.websense.com _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011