Grazie del chiarimento,

Quello che dici mi torna perfettamente.

Puo darsi che i sistemi NoSQL si sposino meglio con i dati cartografici, che non sono molto organizzati, piuttosto che con i dati GIS che nascono come dato organizzato e quindi ignorare la loro organizzazione significa tralasciare informazione rilevante.


Il 10/01/2012 16:26, G. Allegri ha scritto:
    Non credo, invece, che sarebbe cosi' facile implementare in NoSQL
    una interrogazione spaziale.


Per MongoDB qualcosa c'è:
http://www.mongodb.org/display/DOCS/Geospatial+Indexing

    Non so' se in NoSQL puoi mettere in join tabelle differenti. Non credo.


In NoSQL non esiste il concetto di tabella. Con i DB NoSQL bisogna
ragionare, generalmente, in maniera denormalizzata a partire dalla query
che vuoi fare sui documenti (o le collection/grafi/ecc. di documenti),
al contrario dei DB classici dove l'elemento centrale è la relazione tra
le tabelle (e di conseguenza la loro normalizzazione).

giovanni




    --
    -----------------
    Andrea Peri
    . . . . . . . . .
    qwerty àèìòù
    -----------------


    _______________________________________________
    Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
    http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
    Gfoss@lists.gfoss.it <mailto:Gfoss@lists.gfoss.it>
    http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
    Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
    Non inviate messaggi commerciali.
    I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
    le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
    569 iscritti al 4.1.2012



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Rispondere a