Ciao Marica, la soluzione pulita al problema sarebbe qualcosa di simile a portable apps [0]. C'è anche una discussione sulla possibilità di rendere portable anche QGIS [1]. Il tuo problema, per come l'hai affrontato e risolto, si riduce a "si può avere una versione funzionante di QGIS senza installazione?". Premesso che ci ho solo pasticciato un poco per curiosità e senza giungere a grandi risultati, penso potrebbe essere interessante avere QGIS su chiave USB per farlo girare sulle macchine windows dove l'utente non è amministratore e non può installare software. Immagino non sia semplicissimo.
Allora ho fatto: 1. Snapshot della VM Windows 2. Installazione di QGIS 1.71 3. Copia della cartella di installazione e backup delle seguenti voci di registro: HKEY_CLASSES_ROOT\Quantum GIS Project HKEY_CURRENT_USER\Software\QuantumGIS HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Classes\Quantum GIS Project HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall \Quantum GIS Wroclaw HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Quantum GIS Wroclaw HKEY_USERS\...\Software\QuantumGIS 4. Ripristino snapshot precedente della VM (al punto prima di installare QGIS) 5. Esecuzione di QGIS dalla cartella salvata previa modifica della variabile OSGEO4W_ROOT nei seguenti files (percorsi relativi alla cartella di installazione di QGIS): apps\msys\msys.bat bin\grass64.bat bin\o4w_env.bat bin\pyuic4.bat bin\qgis.bat Ho dovuto fare le modifiche ai file batch perché eseguo qgis da una posizione diversa rispetto a dove l'ho installato. Ci mette un secolo ad avviarsi, credo per problemi legati ai plugins e a python, sia con i settaggi del registry ripristinati che senza. Fa così anche a te? Per tornare al tuo setup, non ti so dire quanto le diverse voci nel registry siano importanti per il corretto funzionamento. Si può pensare di usare un file batch per ripristinare il registry con i settaggi della versione che ti interessa prima di lanciarla, sempre che tu non debba far girare due versioni diverse contamporaneamente. Buon lavoro! Sig [0] http://portableapps.com/ [1] http://portableapps.com/node/27333 Il giorno gio, 19/01/2012 alle 18.21 +0100, Marica Landini ha scritto: > installare QGIS171, > copia di backup di QGIS171, > disinstallare QGIS171, > installare QGIS172 (a questo punto non ci sono problemi perchè non > riconosce alcuna installazione precedente), > copia di backup di QGIS172, > disinstallare QGIS172, > installare QGIS173, > ripristinare copia di bacup di QGIS171 e QGIS172 in programmi > procedere serenamente con osw4 per la master. > > Finalmente ho le mie 4 versioni tutte assieme e mi sembra che funzionino... > > Ovviamente se vi viene in mente qualcosa di più elegante > (aka meno cervellotico e distruttivo per il sistema operativo) > ben venga! _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012