Il 25 gennaio 2012 18:08, marco.donn...@tiscali.it <marco.donn...@tiscali.it> ha scritto: > Ciao a tutti/e >
ciao marco > qualcuno ha un'idea migliore?? > beh almeno 2 o 3... allora la prima che mi viene in mente è caricare lo shape su un db (spatialite o postgis) e lavorare di li. con qualche query te la cavi se no puoi lavorare solo su grass e qui hai diverse scelte. La più semplice secondo me è caricare lo shape (prima però setta sqlite come db utilizzando db.connect) Con sqlite puoi fare query più complesse che con il dbf e perciò crei una nuova colonna e qui con v.db.update crei le categorie che ti servono attraverso l'opzione where per i calcari per esempio where="nome_colonna LIKE 'calcari%' ". a questo punto ti fai un bel v.dissolve e hai ottenuto il file che ti serve Con qgis e gvsig si dovrebbe poter fare lo stesso ma non so darti una dritta > grazie mille!! > marco > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012