Bello,
la ESRI sponsorizza anche l'archeologia del Salento e con l'Università
metton giù la Carta Archeologica

http://www.superscuba.it/articoli/14399/rete-fondali-salento/1.html

Ora mi vien da pensare che se una ditta come ESRI investe 290.000 euro
spera di avere anche un rientro di immagine ed economico è perchè
diffondendo la cultura GIS per i Beni Culturali (scusate la cacofonia)
qualcosa si può ottenere.

Invece quando si parla di GFOSS in campo archeologico, mi dispiace
ammetterlo, gli addetti ai lavori si fregano le mani per l'uso dei software
perchè sono GRATIS.

Secondo me è sempre sta diffidenza alla lunga del servizio (c'è un ditta
che mi segue) e poi andar dietro al marengo...

Ma per fare un lavoro di tipo pubblico, non ci vorrebbe un Bando di
Concorso, perchè da qui sembra che ESRI abbia vinto un appalto...qualcuno
sa qualcosa?

Ciao

Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Rispondere a