Le mie esperienze passate con OGR+Oracle mi obbligarono ad impiegare Gvsig. Il problema erano le pessime prestazioni delle query, che comportavano un panning e un identify inutilizzabili. Come vanno le cose ora? Non ho modo di provare le ultime GDAL, e non ho un Oracle sottomano.
giovanni Il giorno 01 marzo 2012 14:35, Paolo Corti <pco...@gmail.com> ha scritto: > 2012/2/29 Luca Sigfrido Percich <sigfr...@tiscali.it>: > > > > Ciao, > > > > io ho le GDAL compilate da trunk con supporto Oracle, ma uso QGIS > > installato da ubuntuGIS, che forse viene distribuito con le sue GDAL > > compilate immagino senza supporto OCI. > > > > In effetti avevo un QGIS 1.7.2 che usava una sua GDAL (addirittura la > 1.6.3!), ovviamente senza supporto OCI, e non quella di sistema (che > nel mio caso ha il supporto oci). > Compilando QGIS dal trunk di gitHub, con GDAL 1.9 compilato con il > supporto OCI, ora funziona piu' che bene ;) > > P > > -- > Paolo Corti > Geospatial software developer > web: http://www.paolocorti.net > twitter: @capooti > skype: capooti > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 569 iscritti al 4.1.2012
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012