Una riflessione.
Vedo lavori molto belli sugli opendata come l'esperienza di Firenze di cui si è 
parlato recentemente sul forum http://datigis.comune.fi.it/MapStore/ dove vedo 
che è geonetwork a essere usato come strumento per la distribuzione degli 
stessi.
Poi vedo altre realtà che mettono a disposizione dei dati nei formati più vari 
(csv, fogli excel, pdf, shape ecc) su piattaforme web che mi sembrano fatte al 
volo, custom, poco più che pagine web di cms (ad esempio questa pagina 
http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data oppure 
http://www.dati.gov.it/ricerca_dataset_recenti)
E poi ci sono soluzioni "monstre" (in senso buono) come questa 
http://blog.planetek.it/2012/06/20/verso-i-linked-open-data-geografici/


Dovessi giocarmi un lavoro su una proposta opendata mi butterei su Geonetwork 
ma è corretto? Ci sono degli standard che definiscono la distribuzione degli 
opendata che geonetwork non copre? Esistono altri stumenti OS. Io ho la 
sensazione che questo possa essere uno dei prossimi filoni di lavoro 


_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
594 iscritti all'11.6.2012

Rispondere a