On 25/07/2012 19:09, Paolo Cavallini wrote:
Il 25/07/2012 19:04, ALCAD di Alessio Chiga ha scritto:
On 25/07/2012 15:21, Paolo Cavallini wrote:
la versione che usi e' la 1.8 sia per il server che per il desktop?
saluti.

Si, precedentemente avevo la 1.7.4 ma attualmente sto lavorando con la
1.8.0 compilata ah-hoc sulla macchina

Gdal 1.9.0
libtiff5 4.0.2-1
libtiff4 3.9.6-7

ambiente debian testing/unstable
Salve.
Accertati che non siano rimasti pezzi dell'installazione precedente.
Hai un motivo per usare una 1.8 compilata a mano, invece di un
pacchetto? Prima prova quello, se il problema persiste vediamo.
Saluti.

Ho compilato a mano perché non riuscivo ad installare i pacchetti da http://qgis.org/debian-nightly e neppure da http://qgis.org/debian per problemi di dipendenze sul sistema...

Sto invece a disinstallando tutti i precompilati ma sembra che anche questo non abbia effetto.

Per ora continuo a usare mapserver per pubblicare i raster, però mi piacerebbe riuscire a usare qgis per avere una semplicità di gestione e visualizzazione dei layer

Sono riuscito inoltre ad installare la versione 1.8.0~unstable1 ma anche con questa nada.

Questi i passaggi che ho fatto
1) disisnstallato tutti i pacchetti e i binari compilati ad-hoc (pulizia completa del sistema)
2) installato i pacchetti precompilati da qgis.org/debian
3) disinstallato pacchetti e librerie precompilate
4) ricompilato e reinstallato tutto a manina

Risultato:
nessun cambiamento nè con i precompilati, ne con il compilato ad-hoc

continuo invece a vedere tutto correttamente se richiedo a mapserver + mapfile

Da questo ho dedotto che le liberie tiff sono correttamente funzionanti e che ci deve essere qualche libreria non correttamente linkata in qgis mapserver.

Sono in un architettura a 64bit (processore intel e kernel 3.0.0-1-amd64) con un sistema debian "spinnato" (testing + unstable)

Ciauu

--
ALCAD di Alessio Chiga
http://www.alcad.it

Questo messaggio ha natura confidenziale e riservata. Esso può essere letto, copiato ed usato soltanto dal destinatario indicato. Se chi lo legge lo ha ricevuto per errore, è pregato di contattare immediatamente il mittente rispedendo il messaggio, con invito a cancellare il messaggio ed a non rivelarne ad alcuno il contenuto. Si ritiene, ma non si garantisce, che questo messaggio ed i relativi allegati non contengano virus, così che il destinatario resta pieno ed unico responsabile del controllo antivirus. ALCAD di Alessio Chiga si riserva il diritto di monitorare tutti i messaggi di posta elettronica che entrano nella propria rete informatica.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Rispondere a