> > A spanne direi quindi che il plugin legge il bounding box della finestra
> di QGIS, lo
> > trasforma in WGS84 e manda un comando a JOSM (tramite un porta di rete)
> per scaricare
> > i relativi dati da OSM e mostrare l'editor.
>
> ok, quindi un'alternativa a modificare i dati direttamente in QGIS,
> tramite il
> relativo plugin nativo, che fa sostanzialmente la stessa cosa. BTW,
> qualcuno l'ha
> usato? Quali vantaggi ci sono ad usare JOSM invece? Solo
> abitudine/popolarita', o ci
> sono features importanti?
>

Non ho mai usato il plugin di QGIS. Per i modificare i dati in OSM
preferisco l'editor nativo, dubito che il plugin di QGIS posso avere pari
feature. IMHO in certe aree è quasi obbligatorio usare JOSM o Merkaartor
per evitare di fare danni. Anche perché i dati in OSM sono strutturati in
modo un po' lontano dagli standard dei GIS tradizionali.

Ciao,

Stefano
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Rispondere a